Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. immatricolazione autocarro
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      i2m4y Super User • ultima modifica di

      Oggi è assolutamente indifferente sotto il profilo fiscale la modalità di acquisizione dell'automezzo (mutuo, acquisto diretto, leasing, noleggio full service ecc.).

      L'iva è detraibile secondo inerenza all'attività svolta.
      I costi, per un professionista, sono deducibili al 25% e quello di acquisizione rapportandolo ai vecchi 35000000 di lire (massimo).

      Paolo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        marcoroma User Newbie • ultima modifica di

        Salve, vorrei avere informazioni in merito all'immatricolazione degli autocarri. Con questa nuova finanziaria non è che ci sto capendo molto. Percchè ad esempio girando sui siti si triva spesso la frase "Fate attenzione ai veicoli che che immatricolate come autocarri (Suv, Sw, monovolume..)". Che significa che è una cosa soggettiva ex post o ci sono delle norme con delle caratteristiche da rispettare. A chi viene concessa l'autorizzazione a immatricolazioni di autocarro e rispettando quali requisiti? Spero diessere stato chiaro. Grazie:bho:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          Ciao e benvenuto,

          nuove norme fiscali non impediscono direttamente le cosiddette "immatricolazioni furbe" di Mega-Suv come autocarri...... ora però sotto il profilo fiscali non si può più godere dei benefici fiscali e dunque vengono trattate come autovetture ordinarie.

          Esiste un apposito provvedimento dell'agenzia delle entrate che detta una formula matematica che consente l'individuazione dei mezzi coinvolti.

          Norma di grande civiltà.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            marcoroma User Newbie • ultima modifica di

            innanzitutto la ringrazio per la risposta. Poi le volevo chiedere alcune cose. Mi saprebbe dire le agevolazioni fiscali che potrebbe avere il proprietario di una ditta individuale ad immatricolare un autocarro? Non si tratta più quindi di una detrazione dell'intero importo del veicolo?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              marcoroma User Newbie • ultima modifica di

              .. epoi le volevo chiedere se mi saprebbe indicare la formula matematica che consente l'individuazione degli autocarri. La ringrazio

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Deducibilità dell'intero costo contro generalmente indeducibilità totale dei costi.

                http://www.lavoripubblici.it/2007/dettaglio_notizia.php?agap=czo4OiJNVEEwTXc9PSI7

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  marcoroma User Newbie • ultima modifica di

                  mi potrebbe spiegare meglio il concetto... Quindi si potrebbe avere una deduzione dell'intero importo?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    Si, che concetto???? Dedurre tutti i costi vuol dire portarli in totale deduzione dai ricavi nel determinare il reddito imponibile.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      silvia.cast User Newbie • ultima modifica di

                      Ciao Martina,

                      la mia domanda suonerà molto "ingenua"... ma come faccio a capire se sono una libera professionista oppure una ditta individuale?
                      Mi occupo di laboratori di didattica dell'arte presso le scuole

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        Molto probabilmente sarai una professionista avendo probabilmente una piccola organizzazione di mezzi, capitali e forse nessun collaboratore.... ma soprattutto, sotto il profilo formale, non dovresti essere iscritta al registro imprese presso la camera di commercio.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          silvia.cast User Newbie • ultima modifica di

                          ...infatti! (nel frattempo ho chiesto conferma anche alla mia commercialista).
                          Il problema allora è questo: se mi sposto quotidianamente con l'auto e ne ho bisogno anche per trasportare tutti i materiali necessari (argilla, tavole di legno, materiali e strumenti vari), possibile che non possa dedurre il costo per più del 25% anche se acquisto un autocarro?
                          Per favore puoi darmi il riferimento dellla risoluzione ministeriale che hai citato?Grazie

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            Risoluzione ministeriale 23.07.2002, n. 244/E ........... in pratica ad un professionista è negata l'inerenza di un autocarro..... resta solo l'auto al 25%.

                            NB a breve evoluzione della normativa fiscale sulle auto!!!!!!!!

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • S
                              silvia.cast User Newbie • ultima modifica di

                              Immagino che il cambiamento della normativa fiscale non sia retroattivo...
                              Quindi consigli di aspettare e rimandare l'acquisto? Vale sia per il nuovo che per l'usato?

                              PS: Prometto, poi me ne sto tranquilla per un po' e non faccio più domande noiose...

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • I
                                i2m4y Super User • ultima modifica di

                                Si prevede detrazione iva fissa al 40%.
                                <Incremento quota deducibile ai fini delle imposte dirette del 40%.

                                Si devono attendere i provvedimenti.

                                Se l'auto serve non attenderi nulla.

                                Paolo

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti