- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Un corso per migliorare la comunicazione aziendale
- 
							
							
							
							
							Un corso per migliorare la comunicazione aziendaleSi terrà a Brescia il 4 dicembre 2024 un corso di 8 ore sulla comunicazione, per farsi comprendere e farsi ascoltare in maniera efficace nelle aziende e a tutti livelli. In ogni azienda la qualità della comunicazione è molto importante. Incide direttamente sull’efficienza e la produttività, riducendo gli errori e le incomprensioni, promuove la trasparenza accrescendo il benessere aziendale e incoraggiando la condivisione delle idee. 
 Senza dimenticare che una buona comunicazione, interna ed esterna, rafforza la fiducia, l’immagine aziendale e il raggiungimento degli obiettivi strategici.L’importanza di una buona comunicazione risulta ancora più evidente per chi si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, perché permette di diffondere in modo chiaro e tempestivo le informazioni sui rischi, sulle procedure, sulle misure preventive. Questo riduce il rischio di infortuni, garantisce che tutti sappiano come comportarsi in caso di emergenza e favorisce una cultura aziendale orientata alla prevenzione. Tuttavia, la comunicazione può essere soggetta a criticità, distorsioni e interferenze, che ne riducono la chiarezza e alimentano i conflitti. Per arrivare ad una comunicazione efficace può essere necessario adottare nuovi e inaspettati punti di vista, capovolgendo il nostro atteggiamento e sperimentando un’inversione dei paradigmi comunicativi tradizionali. Esistono percorsi formativi che, ribaltando i nostri approcci e proponendo nuove tecniche comunicative, permettono di migliorare la comunicazione nel mondo del lavoro? Il nuovo corso a Brescia per migliorare la comunicazione aziendale 
 Per migliorare la qualità della comunicazione aziendale, l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Brescia il 4 dicembre 2024 un nuovo corso di formazione in presenza di 8 ore.Il corso di formazione “Upside Down della comunicazione” nasce dall’esigenza emersa in tante aule di farsi comprendere e farsi ascoltare in maniera efficace nelle aziende, a tutti livelli: come professionisti tra pari e con chi prende decisioni, datori di lavoro, ecc. Infatti la comunicazione per essere proficua deve essere strategica e presupporre cambiamenti su più piani: relazionali e strutturali. Il corso permetterà di analizzare, in maniera esperienziale, quali reattività, pregiudizi e preconcetti ci limitano. Si insegneranno tecniche dalla comunicazione per ridurre le criticità e indebolire gli ostacoli. E si parlerà degli strumenti necessari per modificare il flusso delle comunicazioni inefficaci nelle strutture organizzative, ridisegnando percorsi virtuosi di comunicazione circolare. La docente del corso è Sara Calì, formatrice e facilitatrice di comportamenti efficaci nelle organizzazioni, coach strategico. Il programma del corso e le informazioni per iscriversi 
 Il 4 dicembre 2024 si terrà, dunque, a Brescia – presso Aifos Service, Via Branze n. 45 c/o CSMT, Università degli studi di Brescia – il corso di 8 ore in presenza “Upside Down della comunicazione”.Gli obiettivi e le finalità del corso: 
 • esplorare i paradigmi invertiti della comunicazione aziendale up down
 • offrire uno sguardo provocatorio sulla comunicazione
 • esplorarne i paradigmi invertiti e circolari, affinché la comunicazione strategica faccia da ponte nella comprensione tra le persone che appartengono a differenti reparti o vari livelli di responsabilità aziendali
 • analizzare i modelli di comunicazione dominanti per scoprire nuove prospettive che sfidano lo status quoIl programma della giornata di formazione (8.30/13.00 e 14.00/17.30): 
 • analisi delle tradizionali tecniche di comunicazione all’interno delle organizzazioni: identificazione dei problemi
 • cosa è la comunicazione circolare: attività esperienziali
 • tecniche e strumenti pratici di applicazione della “Comunicazione breve e strategica”
 • come riorganizzare le comunicazioni nelle aziende
 • test di verifica dell’apprendimentoLa partecipazione al corso permette di ottenere diversi crediti formativi: 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, 8 ore di aggiornamento per Coordinatori alla Sicurezza e 8 ore di aggiornamento per Formatori qualificati terza area tematica. 
 Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione per i Consulenti AiFOS (organizzazione e gestione delle risorse umane).Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/upside-down-della-comunicazione Per informazioni e iscrizioni: 
 Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595035 - fax 030.6595040 - [email protected]31 ottobre 2024 Ufficio Stampa di AiFOS 
 [email protected]
 
- 
							
							
							
							
							seeeeeeeeeee ora corro mi sa che ho sbagliato include che fagiano 
 
- 
							
							
							
							
							
ok tutto a posto ora  
 
- 
							
							
							
							
							grazie a te 