Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Società Estere
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Z
      zeephon User • ultima modifica di

      Società Estere

      Salve,

      Volevo alcune informazioni in merito alla differenza tra unità locali e secondarie per società straniere che vogliono iniziare la propria attività in Italia? Inoltre, quali procedure burocratiche necessitano?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao e benvenuto,

        sinceramente non capisco la domanda..... "unità locali" contro "unità secondarie" ????

        Quest'ultima definizione proprio non conosco.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • Z
          zeephon User • ultima modifica di

          chiedo venia paolo.... intendevo dire "UNITA' LOCALI" e "SEDI SECONDARIE" di imprese con sedi all'estero che vogliono entrare sul mercato italiano.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Nessuna venia, è solo che è discorso alquanto complesso e non privo di incertezze, che dovrebbe basarsi sull'acquisizione di moltissime informazioni e sicuramente difficilissimo per un forum.

            Escludi a priori la costituzione di veri soggetti giuridici in Italia (controllati a 100% dall'estero).... tipo una srl o spa ?????

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • Z
              zeephon User • ultima modifica di

              Si tratterebbe di un'agenzia turistica che sfrutterebbe la possibilità di un ufficio di rappresentanza per scopi meramente promozionali. La stessa agenzia non ha intenzione di operare attività economiche in Italia (a causa dell'alta pressione fiscale) almeno per il primo anno. Credo, secondo quanto ho letto in giro, che tale ufficio rientrerebbe nel campo delle unità locali. Comunque, ho notato una certa confusione negli uffici della CCIAA.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Presumendo dunque che nessun rapporto giuridico dovrebbbe essere imputato a tale unità..... basterebbe l'affitto di un ufficio (o simili) e l'apertura di una unità locale (come tu hai detto) presso la camera di commercio...... in effetti la procedura esatta dovrebbe esserti suggerita da loro... io non ho purtroppo avuto ancora il caso.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti