- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- TikTok, Instagram e altri Social
- Pubblicità Farmaci OTC su FB: dov'è il blocco di commenti e reazioni?
- 
							
							
							
							
							
Pubblicità Farmaci OTC su FB: dov'è il blocco di commenti e reazioni?Ciao a tutti, 
 occupandomi principalmente di SEO e web marketing nel settore farmaceutico, volevo chiedere anche voi un parere sulle nuove linee guida del ministero per la pubblicità su Facebook dei farmaci OTC o da banco che si vendono in farmacie e para-farmacie.La regolamentazione completa si trova qua salute.gov .it/portale/ministro/p4_8_0.jsp?lingua=italiano&label=servizionline&idMat=MED&idAmb=PUB&idSrv=A01&flag=P Nello specifico si tratta di questo "Integrazione delle linee guida per la pubblicità dei medicinali di automedicazione su Facebook 25 luglio 2018" 
 salute.gov .it/portale/allegatoModulo?idMat=MED&idAmb=PUB&idSrv=A01&idFlag=P&idModulo=6 (è un PDF)E poi c'è anche questo allegato "Comitato tecnico sanitario - Sezione E) pubblicità sanitaria 25/7/2018 - Integrazione delle linee guida per la pubblicità dei medicinali di automedicazione su Facebook" 
 salute.gov .it/portale/allegatoModulo?idMat=MED&idAmb=PUB&idSrv=A01&idFlag=P&idModulo=6 (è un pdf ma lo salva senza estensione... bisogna rinominarlo per aprilo... ok...)Bene... in queste disposizioni si dice testualmente: 
 "5.1 Facebook.
 È consentito l?utilizzo della piattaforma Facebook per la diffusione di messaggi pubblicitari
 (immagine, script, video, audio) sul ?muro?, anche in modalità ?app/mobile?, esclusivamente a
 condizione che l?Azienda garantisca le seguenti limitazioni alla fruizione del social network:
 Funzionalità ?commenta? e le reazioni (like, emoticon) disabilitate.
 Considerato che la funzione di condivisione non può essere tecnicamente disabilitata, tutti i
 messaggi dovranno contenere il seguente disclaimer: Il Ministero della salute autorizza
 esclusivamente il contenuto del messaggio pubblicitario. Eventuali commenti sono di esclusiva
 responsabilità dell?utente, l?azienda si dissocia dai commenti degli utenti . "In giro ho letto che Facebook e il Ministero si sono accordati su questa nuova funzionalità di blocco commenti/reactions (anche se va contro la filosofia di un Social e Facebook ha sempre scritto che bloccare le interazioni è impossibile perchè andrebbe a mancare la componente "social" appunto... per contenuti "vetrina" ci sono i siti web o altri canali, hanno sempre detto). Io personalmente ho provato a verificare e questa opzione di blocco non la vedo... ho guardato sia su pagine normali che su pagine di tipo "Azienda Medica", salute e bellezza, prodotto farmaceutico, ecc... ma niente, nessuna nuova opzione di blocco. Non sembra esserci neanche per le pagine verificate. Qualcuno di voi lo ha visto ed usato? 
 Oppure è una funzione che devono ancora implementare?
 O è una bufala? Mi sembra strano che il Ministero abbia creato queste regole apparentemente impossibili da realizzare senza essersi messo d'accordo con Facebook, ma non trovo alcun riferimento ufficiale a tutto ciò da parte del social, che anzi ha creato una landing page apposita dove non si cita nè si pone minimamente il problema del blocco di commenti e reazioni: 
 facebook .com/business/m/pharma
 E nell'elenco dei formati disponibili per il Pharma, ci sono tanti bei screenshot di post pieni zeppi di reazioni e commenti, lol...Non so cosa pensare, nè cosa dire ai clienti... è tutto così confuso e contorto... quindi mi limiterò a dire: viva l'Italia! hahahaha Però sono curioso di sapere se qualcuno di voi ha più info sull'argomento o ha trovato questo nuova opzione di blocco. Potete aiutarmi o condividete le mie perplessità? 
 A voi la parola 
 
- 
							
							
							
							
							Fermo restando che il link non funziona, (se per cortesia posti una fonte raggiungibile, possiamo verificare, e per questo ti rimando alla sezione legale); il problema è che sulle pagine Facebook promozionali, commenti e reazioni sono attive e non disattivabili, ma non sono consentite da "questa nuova regolamentazione" giusto? Marco 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Marco, 
 si ora vedo che non funzionano più, strano... cmq il regolamento lo si trova anche cercando "Autorizzazione ad effettuare la pubblicità sanitaria per medicinali di automedicazione (OTC) e medicinali senza obbligo di prescrizioni (SOP)."
 il nuovo link che vedo è ```
 salute.gov.it/portale/ministro/p4_8_0.jsp?lingua=italiano&label=servizionline&idMat=MED&idAmb=PUB&idSrv=A01&flag=PIn ogni caso hai colto nel segno. Se si va alla sezione "Moduli e linee guida" ci sono i link ai pdf che citavo.