- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- sitemap per versione inglese sito wordpress con sottocartella www.esempio.com/en
- 
							
							
							
							
							
sitemap per versione inglese sito wordpress con sottocartella www.esempio.com/enCiao a tutti, volevo chiedervi come devo comportarmi con le sitemap da inviare a google della versione inglese del mio sito wordpress. 
 Intanto specifico che la versione inglese è stata creata con una sottocartella /en
 Inoltre, la versione inglese ha nuove pagine e nuovi posts (e nuove categorie) differenti dalla versione italiana del sito.
 Insomma, non è la traduzione del sito italiano.
 Cosa devo fare con le sitemap? posso creare le sitemap (contenuti e immagini) sia per la versione italiana che per quella inglese o devo per forza creare una unica sitemap con i tag hreflang come dice google "Google utilizza i tag hreflang per presentare la corretta variante linguistica della tua pagina, corrispondente alla preferenza dell'utente" ?Però, ripeto, la versione inglese ha nuove pagine e nuovi posts (e nuove categorie) differenti dalla versione italiana del sito Chi può aiutarmi? 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Gopi, @Gopi said: volevo chiedervi come devo comportarmi con le sitemap da inviare a google della versione inglese del mio sito wordpress. 
 Intanto specifico che la versione inglese è stata creata con una sottocartella /en
 Inoltre, la versione inglese ha nuove pagine e nuovi posts (e nuove categorie) differenti dalla versione italiana del sito.
 Insomma, non è la traduzione del sito italiano.
 Cosa devo fare con le sitemap? posso creare le sitemap (contenuti e immagini) sia per la versione italiana che per quella inglese o devo per forza creare una unica sitemap con i tag hreflang come dice google "Google utilizza i tag hreflang per presentare la corretta variante linguistica della tua pagina, corrispondente alla preferenza dell'utente" ?Però, ripeto, la versione inglese ha nuove pagine e nuovi posts (e nuove categorie) differenti dalla versione italiana del sito 
 Puoi benissimo usare due sitemap distinte, indipendentemente dal fatto che specifichi hreflang o no.Nel tuo caso specifico nemmeno ha senso usare hreflang, perché le pagine con i post in inglese non sono traduzioni della versione italiana, ma articoli a sé stanti. Spero d'esserti stato utile. 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie della tua risposta. 
 Io adesso nel file robots ho scritto così:User-agent: * 
 Disallow: /wp-admin/
 Allow: /wp-admin/admin-ajax.php
 Allow: /en/
 Disallow: /en/wp-admin/
 Allow: /wp-admin/en/admin-ajax.php
 Sitemap: esempio.com/sitemap.xml
 Sitemap: esempio.com/en/english.xml
 Sitemap: esempio.com/image-sitemap.xmlMa google search console adesso mi riconosce come verificato il sito esempio.com/en e invece il mio sito esempio.com non è più verificato!!