Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Wordpress di fianco a Joomla
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • fda
      fda Moderatore • ultima modifica di

      Ciao drjackomo,
      se non hai istruzioni htaccess che cozzano non devi fare nulla di più che installare wordpress in una sottocartella della root. Tieni conto che il file htaccess inserito in sottocartelle sovrascrive le istruzioni contenute nell'htaccess di cartelle "genitore", ma ovviamente il risultato finale in qualche caso può cerare problemi (per vari motivi, Joomla potrebbe anche contenere istruzioni a vari livelli, incluso php, dovute a plugin).
      Il mio consiglio è di fare un'installazione di test in una sottocartella, basta anche solo l'installazione vuota di Wordpress, ricordando di mettere tutto in noindex, nofollow.
      Buon lavoro! 😉

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        drjackomo User • ultima modifica di

        Innanzitutto ti ringrazio per la tempestiva risposta.

        @FDA said:

        se non hai istruzioni htaccess che cozzano non devi fare nulla di più che installare wordpress in una sottocartella della root. Tieni conto che il file htaccess inserito in sottocartelle sovrascrive le istruzioni contenute nell'htaccess di cartelle "genitore", ma ovviamente il risultato finale in qualche caso può cerare problemi (per vari motivi, Joomla potrebbe anche contenere istruzioni a vari livelli, incluso php, dovute a plugin).

        e come faccio a sapere se questo file htaccess.txt è "importante" per joomla?

        @FDA said:

        ricordando di mettere tutto in noindex, nofollow.

        Dici per evitare che le pagine di wordpress siano indicizzate prima che il sito sia online ufficialmente? Non so dove si dovrà mettere (sarà il mio primo sito wordpress, diciamo che faccio un altro lavoro) ma lo troverò spero!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          artigiani.del.web User Attivo • ultima modifica di

          se non ti senti sicuro puoi anche costruire il nuovo sito su un altro hosting/ dominio.

          Poi quando hai finito fai il trasferimento.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            drjackomo User • ultima modifica di

            @Artigiani del Web said:

            se non ti senti sicuro puoi anche costruire il nuovo sito su un altro hosting/ dominio.

            Poi quando hai finito fai il trasferimento.

            c'è qualche metodo/strumento per farlo velocemente?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              artigiani.del.web User Attivo • ultima modifica di

              plugin duplicator di WordPress.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                glorialchemica User • ultima modifica di

                Ciao drjackomo,
                non ho capito cosa tu intenda per "farlo velocemente". Se intendi trasferire i contenuti da Joomla a Wordpress questo plugin può aiutarti a farlo: it.wordpress.org/plugins/fg-joomla-to-wordpress/
                La migrazione non sarà perfetta, ma è un buon punto di partenza.
                Ricorda che volendo puoi anche preparare il tuo sito in locale installando Xammp e una volta terminato migrare tutto online. In rete trovi molti tutorial come questo wp-vincente.it/come-installare-wordpress-locale/

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  drjackomo User • ultima modifica di

                  Grazie a tutti delle info, cercherò di organizzarmi nel miglior modo possibile tenendo in considerazione le vostre dritte 😉

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • fda
                    fda Moderatore • ultima modifica di

                    Se hai dubbi e poca esperienza meglio non rischiare e seguire il consiglio di Glorialchemica (che poi è di buona prassi e vale per tutti) di sviluppare offline, ad esempio in locale con Xampp. Buon lavoro :smile5:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzoroma Super User • ultima modifica di

                      Volendo si può anche sviluppare online su un sottodominio, secondo me sviluppare in locale è utile solo quando assolutamente necessario.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        artigiani.del.web User Attivo • ultima modifica di

                        Condivido,
                        spesso chi non ha molta esperienza fa più fatica ad installarsi un buon ambiente in locale e poi passare a remoto piuttosto che lavorare su dominio diverso e poi usare duplicator o simili.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti