- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Area keywords in una pagina
-
Area keywords in una pagina
Salve. Ho visto in alcuni blog, che spesso c'è un piccolo riquadro contenente una decina di parole scritte con carattere di varie dimensione. Il riquadro è perfettamente inutile ai fini del contenuto.
Dunque suppongo che esso sia usato per qualificare le keyword della pagina in questione.
Mi chiedevo se fosse realmente ai fini del posizionamento mettere quelle keyword tutte attaccate e prive di significato lessicale, e se tali parole fossero generate, secondo voi, casualmente attingendo da un database piu ampio.E' conveniente far cambiare tali keywords e la grandezza di esse ad ogni reload di pagina attingendo da un database?
Grazie
-
quello di cui parli si chiama tag cloud.
in sostanza prende tutti i tag definiti nel sito e imposta un ordine di grandezza del carattere proporzionato al numero di volte che il tag è citato, così, a colpo d'occhio, si può avere un'idea di quale tag sia più utilizzato e quindi, indirettamente, farsi un'idea di quello che si discute/tratta all'interno del sito.
credo si stia facendo un esperimento in Laboratorio SEO proprio per capire se questa cloud, e in particolare il fatto di scrivere tag con font più grandi, possa portare vantaggi in termini di posizionamento.
questo è il link
http://www.giorgiotave.it/forum/laboratorio-seo/21970-test-text-cloud-semantico.html
in test nello specifico vuole vedere se parole scritte con font più grandi (all'interno del testo di un articolo, piuttosto che in una tag cloud) posso essere considerate in maniera differente
-
Grazie per la celere risposta.
Vorrei porre un ulteriore quesito.
Se usassi i tag in maniera random nel tag "title" alle pagine, il motore di ricerca come vedrebbe questo atteggiamento. In parole povere, ad ogni passaggio dello spider da quella pagina, il titolo che esso vede è diverso. E'penalizzante a lungo andare?
-
il title è fondamentale come fattore on-page per il posizionamento.
va pensato, studiato e una volta messo online si cerca di cambiarlo il meno possibile.
quando si cambia il title, la pagina subisce l'effetto drop, cioè scende di posizioni per il tempo necessario per google di ricalcolare la posizione e poi si ritorna, di solito, ai posizionamenti precedenti, sempre che la key sia presente in esso.
forse non mi sono espresso molto bene, comunque il title pesa parecchio e il cambiarlo frequentemente non aiuta certo lo spider e tanto meno il tuo sito, perchè subirebbe un continuo ricalcolo del posizionamento senza mai stabilizzarsi su certe posizioni, dalle quali, poi, lavorando sulla link popularity, cerchi di scalare la serp.
-
OT: Cibino sei MarcoZiero? Sto partecipando al tuo contest
Io non so perchè se cerco il titolo del mio blog non salto fuori su Google, ma vengono fuori i miei commenti, technorati, etc... O.o
-
@Federiko Aka The Killer said:
OT: Cibino sei MarcoZiero? Sto partecipando al tuo contest
sgammato!
qual è il tuo blog? da quanto tempo è online?
-
@cibino said:
sgammato!
qual è il tuo blog? da quanto tempo è online?
Il mio blog da poco, settembre, ma da circa 2 anni mi diverto a fare siti così, per passare il tempo. Mettevo news e giochi, poi sono passato a WordPress e mi sono trovato bene