- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- Le modifiche al template non vengono apportate
-
Le modifiche al template non vengono apportate
Oggi ho iniziato ad apportare delle modifiche al template del mio blog. All'inizio tutto bene, ma dopo qualche modifica andata a buon fine mi sono accorta che non venivano più rese effettive. Ho provato diverse volte a cambiare parti di codice ma niente, nessun cambiamento. Quando vado a controllare nell'editor del CSS ritrovo le mie modifiche, ma se poi analizzo gli elementi grafici tramite l'analizzatore di Firefox scopro che tutto è rimasto invariato. Se qualcuno può aiutarmi a risolvere gliene sarei davvero grata.
-
Alla fine ho risolto utilizzando il CSS personalizzato. Ho modificato la quasi totalità degli elementi del tema, e quando anche così facendo non mi rendeva effettive le modifiche, ho usato lo stile CSS inline direttamente nei files PHP dell'editor. Spero che questa soluzione possa rivelarsi utile per altri che hanno lo stesso problema.
-
Ciao, senza sapere quale template usi, se ha un builder incorporato, se stai usando un child theme, se hai un gestore di cache attivo, diventa impossibile capire.
L'unica cosa certa è che il metodo che hai indicato come soluzione è sbagliato.
-
Perchè? Mi è stato consigliato di fare così anche sul forum di supporto di Altervista (intendo apportare le modifiche attraverso il CSS personalizzato), ma forse tu intendi la modifica dei files PHP (?). Come tema sto utilizzando l'Olsen Light, mentre la cache non l'ho ancora attivata dal pannello d'amministrazione. Per quanto riguarda le altre due cose non so risponderti perchè non me ne intendo.
-
@TheAvenger said:
Mi è stato consigliato di fare così anche sul forum di supporto di Altervista (intendo apportare le modifiche attraverso il CSS personalizzato)
Crea un child theme, con questo puoi fare tutte le modifiche che vuoi da quelle estetiche via CSS a quelle che riguardano aggiunte o modifiche di funzioni e molto altro, senza minimamente toccare il tema principale. In questo modo non rischi di compromettere il corretto funzionamento del tema e non rischi di perdere tutto al primo aggiornamento.
Se non sai come creare un child theme chiedi, ma ti assicuro che è un'operazione molto semplice.
-
Ok ti ringrazio per l'info, farò qualche ricerca al riguardo.