• User Newbie

    Auto aziendale per programmatore

    Da poco ho aperto la Partita Iva (cod 72210 - edizione di software) come libero professionista; mi trovo nella necessità (abbastanza urgente) di cambiare la mia auto personale.
    Mi conviene
    1- ricomprarmi l'auto intestandola a me
    2- comprare l'auto come auto aziendale (comprarla? leasing? affitto?). L'utilizzo dell'auto per il mio lavoro non è estremamente frequente (lavoro da casa, vado dal mio ex-principale ora cliente due giorni a settimana)
    3- andare sempre e solo in bicicletta (2000-2500 km al mese tra lavoro ed utilizzo personale quando bastano)
    4- aspettare l'approvazione della finanziaria, facendo buon uso di fil di ferro e attack nel motore della mia golf nell'attesa

    Consigli?


  • Super User

    Ciao e benvenuto

    Sincero ????
    Bicicletta...... ti terrebbe in ottima forma.

    Purtroppo ad oggi quella che chiedi è una valutazione comparativa tra talmente tante variabili che costruire un reattore nucleare sarebbe più semplice 😉 ..... valutare oggi contemporaneamente valenza fiscale e modalità di acquisizione è cosa che richiederebbe un giorno di lavoro almeno..... il tuo commercialista lo confermerà.
    Esistono ad esempio "buchi" normativi (DL 223/06) che andrebbero valutati (es. durata minima contratto leasing per auto di professionisti) con cura.

    La normativa purtroppo è in evoluzione e dovrebbe "fermarsi" verso marzo/aprile 2007 con la modifica in positivo delle attuali norme molto restrittive (DL 262/06) ed in negativo di quelle inerenti la detrazione dell'IVA.

    Quindi personalmente attenderei.... ed userei filo di ferro e scotch!!!
    Salvo che tu non debba acquistare auto dal costo davvero molto elevato (Ferrari o giù di lì) perchè l'attuale possibilità di detrarre l'IVA potrebbe essere un grande vantaggio.

    Paolo


  • User Newbie

    Nel caso - le uniche opzioni rimanenti fossero la 1 e la 2 (comprare l'auto intestandola a me persona fisica e comprarla intestandola a me libero professionista)

    • ponendo un utilizzo medio del 20% come auto aziendale rispetto all'utilizzo totale
    • visti i requisiti di necessità ed urgenza (se fossi presidente del consiglio farei un decreto legge ma per ora non posso) e che sto finendo il rotolo di scotch
    • indipendentemente dalla modalità di acquisto (acquisto vero e proprio, leasing o affitto) per l'eventuale auto aziendale, forme che non mi sembra siano troppo diverse in quanto a vantaggi e svantaggi ai fini strettamente fiscali
      Risposta secca: meglio la soluzione 1 (intestata a Bertoldini Aldo persona fisica)
      o la soluzione 2 (intestata a Bertoldini Aldo libero professionista, molto più libero che professionista?)Grazie ancora per l'attenzioneCiaoAldo

  • User Newbie

    Aggiungo che mi accontenterei anche di una Fiat Duna dell'81 a 150 Euro se ci fosse...per adesso la Ferrari la lasciamo guidare ai finnici


  • Super User

    Beh sicuramente la due perchè consentirebbe di "scaricare" almeno una piccola parte dei costi di acquisto e di gestione e dell'iva relativa.

    Poalo