Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Qualche domanda
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • E
      e.ena User Attivo • ultima modifica di

      come sempre grazie infinite paolo 🙂

      • dato che non passo spesso dall'autostrada (spenderò massimo 50 euro all'anno) mi farebbe un po scomodo pagare il canone di 12 euro annui che sui 50 è una cifra rilevante.. seppur preferibile è l'unica soluzione o anche quella del viacard con relativa fattura va bene?
        Inoltre le spese in che quantità sono deducibili 50%/50%, costo/iva?

      • Medicinali: ok chiarissimo

      • Non ho capito se cmq devo firmarmi con nome cognome" oppure "nome attività di nome e cognome + firma classica"

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Qunado ti chiedono firma, metti la firma. Il contesto attribuirà ad essa la valenza per l'impresa o meno.... un timbro è un qualcos in più utilissimo ma non obbligatorio, salvo casi dove è specificato.... non ne conosco.

        Viacard non è immediatamente collegata alla targa dell'auto e dunque potrebbe non essere riconosciuta, nonostante venga fatturata e ci sia un addebito su c/c (che di per se dovrebbe redimere la questione).
        Ripeto sono per il telepass.

        P.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • E
          e.ena User Attivo • ultima modifica di

          ti chiedevo anche quanto è deducibile come costo il telepass 🙂

          mi è anche venuto in mente: biglietti del treno, pernottamenti in hotel, pasti.. tutte cose scaricabili per viaggio di lavoro? a quanto? vanno intestate le ricevute alla mia persona o all'attività?

          grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • E
            e.ena User Attivo • ultima modifica di

            mi uppo 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • E
              e.ena User Attivo • ultima modifica di

              up

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Cara Elena in questo forum è permesso uppare una sola volta.

                Tutto ciò che la tua attività si farà certificare con fattura, o ricevuta fiscale a lei intestata (es. ristoranti) sarà deducibile nei limiti di quanto previsto dalla normativa fiscale se rispettati gli altri criteri come ad esempio l'inerenza alla tua attività ecc.

                Normalmente i costi di trasporto verso i clienti sono deducibili così come i costi di vitto/alloggio strettamente inerenti la trasferta di lavoro dell'imprenditore individuale.

                Il tuo commercialista ti spiegherà meglio come documentare le spese.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • E
                  e.ena User Attivo • ultima modifica di

                  perdonami per l'up di troppo 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • E
                    e.ena User Attivo • ultima modifica di

                    piccola domandina veloce.. i pranzi/cene in che percentuale vengono scaricati?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      Ma Elena lo interpelli mai il tuo commercialista 😉 ????

                      Comunque i profesessionisti "scaricano" le spese per somministrazioni di alimenti e bevande (personali) nel limite del 2% dei compensi dell'anno.

                      Poalo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • E
                        e.ena User Attivo • ultima modifica di

                        lo vedo poco per mancanza di tempo.. e lui non ha forum e non è simpatico e disponibile come altri 😄

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti