Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Pagamento in contrassegno rifiutato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lokken Super User • ultima modifica di

      Da come sono descritti i fatti è civile e con quel tipo di insulti si può avere un risarcimento, quindi bisogna affidarsi ad un legale competente.

      Nel penale potrebbe essere ravvisato più di un reato, nel caso in cui comunicano realmente i dati del cliente a terzi e lo si diffami per impedirgli di ordinare.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lose.myself User • ultima modifica di

        esiste un modo per sapere se comunicano i dati a terzi?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lokken Super User • ultima modifica di

          Temo di no, è questo il punto. O capita per caso o serve un investigatore privato.

          Qui parliamo di trasmissione privata non è come il Crif.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lose.myself User • ultima modifica di

            aspetterò un mesetto e proverò a registrarmi a caso su qualche sito simile per vedere se mi accettano o no, al massimo potrebbero escludermi dal pagamento con contrassegno, in caso contrario vedrò cosa fare.
            grazie!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lose.myself User • ultima modifica di

              cosa cambia? (sono proprio ignorante in queste cose :smile5:)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lokken Super User • ultima modifica di

                Criceto ha ragione, bisogna vedere se si sono forniti i dati con lo scarico dell' iva. (ma questo andava detto subito)

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lose.myself User • ultima modifica di

                  beh no, io sono una persona fisica, l'ordine è stato fatto a nome mio.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • Z
                    ziobudda Super User • ultima modifica di

                    Ciao, se sei un utente finale (no partita iva) e l'acquisto è stato fatto su un sito di commercio elettronico (quindi vendita da commerciante e privato e non privato su privato) allora tu cliente hai 30gg per spedire indietro il prodotto comprato e per legge il venditore ti deve ridare indietro i soldi. Ovviamente non deve essere un oggetto deperibile (la mozzarella di bufala non la puoi rimandare indietro) o comunque sotto qualche condizione strana come gli smartphone (che se non ricordo male puoi restituire se non li hai mai usati o usati per meno di 15 minuti o magari mi sbaglio).

                    Quindi, informandoti bene prima, tu paga, prendi il pacco e poi fai richiesta di restituzione. Per legge il commerciante non puo' fare nulla. E' un tuo diritto. E anche se andasse a dire in giro che tu hai fatto ciò (pagato e poi restituito) nessuno ti potrebbe dire nulla.

                    Per l'inserimento in qualche blacklist non ci perderei il sonno, specialmente con la cosa del "pago ma te lo restituisco quindi ridammi indietro i miei soldi".

                    M.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • Z
                      ziobudda Super User • ultima modifica di

                      Ciao @criceto, la frase "informandoti bene prima" era proprio riferita ai casi in cui il ripensamento non è consentito. Anche se su stampe su misura o cose del genere secondo me c'è qualche cosa del tipo "non è come descritto", "è diverso da come richiesto" etc etc.
                      Ma ci si deve informare per bene prima.

                      M.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lose.myself User • ultima modifica di

                        secondo me doveva accettare il pacco con riserva, pagare ed eventualmente chiedere un rimborso per danni, ma invece non ha pagato e ora nei "casini" ci sono comunque io perchè l'ordine, i dati ecc erano i miei, non i suoi. Io a questo punto cosa faccio? Aspetto che eventualmente mi contattino per essere pagati e vedo il da farsi o che? :mmm:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lokken Super User • ultima modifica di

                          Non conviene mai prestare il nome!

                          A questo punto bisognerà mettere i puntini sulle i.

                          A limite si può evitare un danno con una denuncia cautelativa, ma questo prevede conseguenze.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            lose.myself User • ultima modifica di

                            ah dopo questa non faccio più favori del genere a nessuno. Per mettere i puntini sulle i si può fare solo cono una denuncia cautelativa? Onestamente non vorrei creare più casini di quelli che ci sono già...

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • L
                              lokken Super User • ultima modifica di

                              Non dovrebbero esserci problemi, ma nessuno può garantire che la ditta, se ha grosse perdite, proponga un azione civile.

                              Alla fine c'è un contratto che si firma, con il click, secondo le sue regole, bisogna vedere cosa prevede, anche se a livello generale si può recedere.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                lose.myself User • ultima modifica di

                                sono quasi 250€ magari per loro non è una cifra astronomica, ma per me non è che sia poco.
                                Aspetterò (con l'ansia) che qualcuno si faccia vivo, in teoria dovrebbero mandare una raccomandata o qualcosa con un sollecito di pagamento o possono passare direttamente a un'azione civile?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • Z
                                  ziobudda Super User • ultima modifica di

                                  Ma si puo' sapere cosa è stato acquistato ?

                                  M.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • L
                                    lose.myself User • ultima modifica di

                                    Erano dei manifesti

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • Z
                                      ziobudda Super User • ultima modifica di

                                      Hmm... mi sa che il diritto di recesso allora non c'è proprio... E' una di quelle cose fatte su ordinazione e specificatamente per un cliente.

                                      Se non c'era scritto sul contratto che dovevano arrivare tassativamente entro e non oltre la data X allora devi pagare. Puoi provare a chiedere al corriere un documento attestante la data di consegna (al corriere) per dimostrare che sono stati loro (ditta venditrice) a generare il tutto consegnando il lavoro successivamente alla data stabilita. E' una di quelle cose che farei anche prima di andare a chiedere lumi ad un avvocato. Esponigli l'accaduto e digli che l'altra parte attribuisce a loro (corriere) la ragione della consegna in ritardo e quindi del tuo danno subito (se la controparte vuole essere pagata allora pensa di essere nel giusto e se pensa di essere nel giusto allora la consegna in ritardo dei manifesti deve essere colpa del corriere).

                                      M.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      Caricamento altri post
                                      Rispondi
                                      • Topic risposta
                                      Effettua l'accesso per rispondere
                                      • Da Vecchi a Nuovi
                                      • Da Nuovi a Vecchi
                                      • Più Voti