- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- Pagina esterna al template
-
Pagina esterna al template
Buongiorno a tutti.
Vi spiego la mia situazione: sto creando un sito in WP e ho intenzione di aggiungere una pagina con un form di contatti, la quale non è inserita all'interno del tema, bensì all'interno della cartella wp-content. Questa pagina ha un css e degli script tutti suoi. E fin qui tutto bene. Il problema è che non riesco in nessun modo a richiamare i file 'header.php' e 'footer.php' che si trovano dentro la cartella del mio tema. Mi servirebbe importare tali file per avere lo stesso menu e lo stesso footer del resto del sito, in modo che se li modifico dal pannello di amministrazione, tali modifiche si adeguino automaticamente anche nella pagina del form.
Riuscite ad aiutarmi?
Grazie in anticipo.
-
Credo che tu non abbia le basi di wordpress. Ti illustro anche perchè.
get_header() e get_footer() o qualsiasi altro hook, sono delle funzioni scritte per richiamare i file all'interno del template e non al di fuori.
Se invece adotti la 'strategia' dell' include o require , non otterrai altro che una pagina vuota o con errori, perchè all'interno di header.php e footer.php ci sono altri hook ( funzioni ), che richiamano altri oggetti ( model - object ).
Cmq:
wordpress mette a disposizione una funzione 'meravigliosa'; quella di poter creare dei template di pagina personalizzati.
Non ti resta che:
aprire il file page.php del tuo template
Nella parte relativa con il commento iniziale aggiungerai: Template-page: contatti
Editi tutto il tuo file, tenendo bene a mente che ora puoi usare get_header(), get_footer(), get_sidebar(), eseguire un ciclo di post etc.
Finito.
Salvi il template come: page-contatti.php.
Ora accedi al tuo pannello
Crei una nuova pagina
Titolo contatti
Lasci in bianco l'editor
Sulla destra selezioni nella select personalizza layout, seleziona il template contatti
Fai salva
Et-voilà! Pagina contatti creata!NOTE a margine
Non si inseriscono file di alcun tipo all'interno delle cartelle di wordpress:- Rischi instabilità
- Vulnerabilità
Per effettuare tutte le customizzazioni, a differenza di altri CMS molto noti, in wordpress esiste una bibbia chiamata codex.wordpress dove ti accorgerai da solo della facilità tua di apprendimento di questo CMS delle sue funzioni più 'segrete'.
-
Grazie infinite! Il fatto è che mi sono approcciato da poco a WP e credo che all'inizio, se non hai una spalla su cui appoggiarti, il tutto può risultare molto confusionario, o almeno così è stato per me.
Grazie ancora per la dritta