- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Presunta insolvenza professionale
-
Presunta insolvenza professionale
Salve, avrei bisogno di un consiglio in merito ad una consulenza che ho fornito. Premetto che non sono un professionista e questa consulenza consiste in una prestazione occasionale. Praticamente il contratto che ho firmato mi impegnava ad assistere un'azienda nelle varie procedura per l'accesso all'acquisto diretto dell'energia elettrica. Durata del contratto dal 8 Aprile 2014 al 23 Maggio 2014 (periodo nel quale ero disoccupato). Inoltre per il mio impegno era previsto il pagamento di due fatture una ad Aprile l'altra a Maggio. Per motivi non imputabili al mio lavoro, l'assistenza si è prolungata molto oltre la data di scadenza del contratto, siccome l'azienda non possedeva tutte le certificazioni necessarie per poter procedere con l'accesso. Ho continuato a fornire assistenza fino a tutto il mese di Settembre 2014, nonostante non mi era stata pagata la seconda fattura di Maggio (sollecitata). Dal mese di Ottobre 2014, per sopraggiunti impegni lavorativi, non mi è stato più possibile assistere tale società, la quale, per tutta risposta, mi ha comunicato di aver proceduto per vie legali per insolvenza professionale. A questo punto, non so come procedere. Mi potete dare qualche consiglio in merito, per favore? Grazie.
-
Beh! I problemi sono molteplici.
Nel lavoro descritto andrebbe identificato l'esatto mandato. Fatto ciò essendo lavoro occasionale, i pagamenti devono essere corrisposti in anticipo, rendendo così impossibile le imputazioni assurde e mancati pagamenti.
Essendo una prestazione occasionale non può andare oltre i 30 giorni, QUINDI è un PROBLEMA, non avrebbe dovuto operare oltre il tempo concordato, sarebbe stato indispensabile un vero e proprio contratto a tempo.Ora bisognerà vedere quali vie legali hanno intrapreso, perché rilevo possibili reati ai danni dello Stato.