• User

    recuperare articoli joomla 2.5

    Mai come oggi, benedico il forum ed i vari partecipanti tecnici preparati e per essere meglio aiutato circoscrivo il problema che è l risultato di un problema molto più ampio.
    Dopo un crash irrecuperabile nel mio sito remoto sto provando a creare lo stesso sito in locale con Xampp, in joomla 2.5 come il remoto. La parte che mi preoccupa di più sono i 100 articoli del remoto, che debbo portare sul locale. Al momento dell'installazione del locale dalla versione Joomla 2.25.19 ho dichiarato che il file di db era esempio_db Dopo giorni di vari tentativi,non so come, credo di essere riuscito ad inserire gli articoli vecchi, PERCHE' ( è importante ) se con phpMyAdmin apro esempio_db, in una tabella chiamata "zozbj_content " a naso li trovo tutti, ma sul mio sito locale non appaiono.
    Per cercare di aiutare chi mi risponde metterò i vari punti con un numero
    1- Può essere dovuto al fatto che "zozbj_content " non trova le medesime categorie, sezioni, etc? Eppure la tabella zozbj_categories con tutte le categorie del vecchio sito in remoto ci sono.
    2- Posso creare una categoria o sezione sul locale e poi fare l'editing di "zozbj_content " contenuto in esempio_db ed assegnare a tutti gli articoli la stessa categoria e poi in un secondo tempo "smistarli" sulle giuste categorie in locale?
    3- Il fatto che vi siano altre tabelle di content , con articoli di esempio dell'installazione di Joomla o altri vuoti ed infine quello del mio remoto con tutti gli articoli (**la61scontent m9j8m_content vuoto m9j8m_ucm_content tgbij_content zozbj_content ) può essere un motivo?
    4- Sono costretto ad aprire la tabella, copiare la parte testo dell'articolo e poi in locale aprire un nuovo articolo e con "editor si" fare il copia ed incolla? Non avrei problemi con le immagini ( che sono molte ) in quanto a copiato pari pari la directory imges dal vecchio sito remo a quello in locale.
    Grazie di cuore.
    PS Venuto in mente 5 minuti dopo, visto che zozbj sono quelli relativi al sito in remoto, posso cancellare tutti gli altri e lasciare solo questi. Se affermativo, come faccio un back up del db prima di farlo?


  • Moderatore

    Ciao clunga.
    Mi sfuggono alcuni dettagli, nel senso che non ho capito tutto, a partire dalla procedura che hai seguito.

    Se hai recuperato da remoto il db (immagino di sì) devi importarlo in locale con phpmyadmin.
    Fatto questo potresti soltanto dovere ridefinire per il database alcuni parametri nel file configuration.php e cioè:

    • utente database
    • nome database
    • password database
    • prefisso database
      Se fai questa cosa a partire da un database vuoto, ottieni lo stesso identico database del remoto e quindi gli stessi dati per il sito.

    Poi è chiaro che il sito lo devi sistemare, ma i dati archiviati ci sono tutti (e nei dati ci sono anche alcune "scelte" che fai, ad esempio i menu che crei, ma non i file come le immagini).

    Io però credo che il tuo problema sia un altro, e cioè credo che tu abbia importato i tuoi dati in un db non vuoto e quindi adesso hai due gruppi di tabelle, e ovviamente Joomla sta leggendo quelle preesistenti e non quelle importate.

    1 - 3. Sì, può accadere che in un database ci siano tabelle che il sito non usa, ad esempio se importi altre tabelle. Tu potresti avere fatto proprio questo: hai installato un Joomla con il suo database e poi hai importato i dati nel database "affiancandoli" a quelli già esistenti, che sono gli unici collegati a Joomla.
    Per curiosità, verifica i prefissi e i nomi delle tabelle, potresti individuare due gruppi di tabelle distinti e capire quindi se è accaduto proprio questo. Dal configuration.php (si trova nella cartella principale di Joomla e lo apri con un editor qualunque, è un file di testo per quanto con estensione .php) individui il prefisso del database e capisci se Joomla sta leggendo le tabelle importate o quelle create con l'installazione base.

    2 - 4. Così ti complichi la vita, prova a fare come ti ho detto sopra, se importi bene il database poi Joomla lo legge. Se hai sbagliato l'importazione non devi preoccuparti: crei un nuovo database vuoto e ripeti l'importazione. Al limite dei solo reimpostare i dati nel configuration.php, ma è una cosa intuitiva, ci sono scritte cose come password = "abcd".

    Backup db: se hai il file del database non vedo qual è il problema, duplica il file ed hai fatto la copia.

    Se invece vuoi fare una copia di backup del database da phpmyadmin:

    1. accedi a phpmyadmin e seleziona il database che vuoi copiare dalla colonna di sinistra
    2. seleziona dal menu superiore "esporta"
    3. le opzioni predefinite normalmente vanno bene, controlla soltanto che siano selezionate tutte le tabelle e se vuoi svegli il nome del db
    4. scegli un formato compresso, ad esempio gzip, poi clic su "esegui" o voce similare

    Per importare un database in phpmyadmin, dopo avere creato un database vuoto:

    1. accedi a phpmyadmin
    2. seleziona il database vuoto in cui vuoi importare il tuo database (sempre da sinistra)
    3. dal menu superiore seleziona "importa", poi "scegli file" (selezioni il database dal tuo pc) quindi clic su "esegui"

    Ovvio che la stessa procedura di importazione puoi eseguirla in un database non vuoto, nel qual caso le tabelle si affiancano a quelle esistenti. Queste sono le opzioni facili, poi con i database e il mysql ci fai quello che vuoi.

    Tienici aggiornati. 🙂

    Francesco


  • User

    @FDA said:

    Ciao clunga.
    Mi sfuggono alcuni dettagli, nel senso che non ho capito tutto, a partire dalla procedura che hai seguito.

    Se hai recuperato da remoto il db (immagino di sì) devi importarlo in locale con phpmyadmin.
    Fatto questo potresti soltanto dovere ridefinire per il database alcuni parametri nel file configuration.php e cioè:

    • utente database
    • nome database
    • password database
    • prefisso database
      Se fai questa cosa a partire da un database vuoto, ottieni lo stesso identico database del remoto e quindi gli stessi dati per il sito.

    Poi è chiaro che il sito lo devi sistemare, ma i dati archiviati ci sono tutti (e nei dati ci sono anche alcune "scelte" che fai, ad esempio i menu che crei, ma non i file come le immagini).

    Io però credo che il tuo problema sia un altro, e cioè credo che tu abbia importato i tuoi dati in un db non vuoto e quindi adesso hai due gruppi di tabelle, e ovviamente Joomla sta leggendo quelle preesistenti e non quelle importate.

    1 - 3. Sì, può accadere che in un database ci siano tabelle che il sito non usa, ad esempio se importi altre tabelle. Tu potresti avere fatto proprio questo: hai installato un Joomla con il suo database e poi hai importato i dati nel database "affiancandoli" a quelli già esistenti, che sono gli unici collegati a Joomla.
    Per curiosità, verifica i prefissi e i nomi delle tabelle, potresti individuare due gruppi di tabelle distinti e capire quindi se è accaduto proprio questo. Dal configuration.php (si trova nella cartella principale di Joomla e lo apri con un editor qualunque, è un file di testo per quanto con estensione .php) individui il prefisso del database e capisci se Joomla sta leggendo le tabelle importate o quelle create con l'installazione base.

    2 - 4. Così ti complichi la vita, prova a fare come ti ho detto sopra, se importi bene il database poi Joomla lo legge. Se hai sbagliato l'importazione non devi preoccuparti: crei un nuovo database vuoto e ripeti l'importazione. Al limite dei solo reimpostare i dati nel configuration.php, ma è una cosa intuitiva, ci sono scritte cose come password = "abcd".

    Backup db: se hai il file del database non vedo qual è il problema, duplica il file ed hai fatto la copia.

    Se invece vuoi fare una copia di backup del database da phpmyadmin:

    1. accedi a phpmyadmin e seleziona il database che vuoi copiare dalla colonna di sinistra
    2. seleziona dal menu superiore "esporta"
    3. le opzioni predefinite normalmente vanno bene, controlla soltanto che siano selezionate tutte le tabelle e se vuoi svegli il nome del db
    4. scegli un formato compresso, ad esempio gzip, poi clic su "esegui" o voce similare

    Per importare un database in phpmyadmin, dopo avere creato un database vuoto:

    1. accedi a phpmyadmin
    2. seleziona il database vuoto in cui vuoi importare il tuo database (sempre da sinistra)
    3. dal menu superiore seleziona "importa", poi "scegli file" (selezioni il database dal tuo pc) quindi clic su "esegui"

    Ovvio che la stessa procedura di importazione puoi eseguirla in un database non vuoto, nel qual caso le tabelle si affiancano a quelle esistenti. Queste sono le opzioni facili, poi con i database e il mysql ci fai quello che vuoi.

    Tienici aggiornati. 🙂

    Francesco
    Sono attonito ( non scherzo) dalla chiarezza con la quale hai espresso la materia ed inoltre ci hai centrato in pieno il problema . GRAZIE!!


  • Moderatore

    Ciao clunga,
    FDA i complimenti li merita sicuramente, in questa come in altre occasioni, tu però la prossima volta risparmiaci un po' di "quote", da regolamento dovrei toglierlo. 😉

    Maurizio ZioPal