- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Fattura da facebook
- 
							
							
							
							
							
Fattura da facebookFattura da facebook Salve a tutti, una società italiana ha ricevuto una fattura da facebook per servizi di inserzioni pubblicitarie (la fattura ha un totale in moneta USD e in essa non viene addebitata l'IVA). Non essendo facebook un fornitore italiano come deve essere registrata in contabilità e nei registri iva? Inoltre bisogna compilare l'intrastat? Grazie per la vs. cortesia. 
 
- 
							
							
							
							
							
@Cosimo77 said: Fattura da facebook Salve a tutti, una società italiana ha ricevuto una fattura da facebook per servizi di inserzioni pubblicitarie (la fattura ha un totale in moneta USD e in essa non viene addebitata l'IVA). Non essendo facebook un fornitore italiano come deve essere registrata in contabilità e nei registri iva? Inoltre bisogna compilare l'intrastat? Grazie per la vs. cortesia. Facebook ha sede in Dublino (Irlanda) quindi non è compreso nella black list; va compilato quindi l'Intrastat? 
 
- 
							
							
							
							
							
In generale sì, è acquisto di servizi generici ex art. 7-ter, la fattura va integrata con l'iva italiana e va presentato il modello Intrastat periodico. 
 Poi nello specifico è da capire le caratteristiche del soggetto italiano per andare più nell'analitico.
 
- 
							
							
							
							
							
@michelini said: In generale sì, è acquisto di servizi generici ex art. 7-ter, la fattura va integrata con l'iva italiana e va presentato il modello Intrastat periodico. 
 Poi nello specifico è da capire le caratteristiche del soggetto italiano per andare più nell'analitico.Grazie per la risposta. La società (una s.r.l.) ha sede in italia *e si occupa di *web-marketing, e-commerce e creazione siti web; la liquidazione IVA la effettua trimestralmente. Nella registrazione della fattura si utilizza il reverse charge (inversione contabile)? 
 
- 
							
							
							
							
							
Iscritta al Vies? 
 Comunque sì, in sostanza si registra fra gli acquisti e le vendite (fittizie) con il reverse charge. Intrastat necessario.
 
- 
							
							
							
							
							
@michelini said: Iscritta al Vies? 
 Comunque sì, in sostanza si registra fra gli acquisti e le vendite (fittizie) con il reverse charge. Intrastat necessario.Del Vies non so dirti; mentre per quando riguarda il modello Intrastat entro quando andrebbe presentato? 
 
- 
							
							
							
							
							
Devi verificare che la P.iva sia iscritta al Vies, contattata il tuo commercialista. 
 L'intra per importi periodici inferiori a 50.000€ va fatto trimestralmente entro il 25/04 per il primo trimestre.
 
- 
							
							
							
							
							
@michelini said: Devi verificare che la P.iva sia iscritta al Vies, contattata il tuo commercialista. 
 L'intra per importi periodici inferiori a 50.000? va fatto trimestralmente entro il 25/04 per il primo trimestre.Si, ho controllato con la partita iva: risulta iscritta nel Registro VIES. 
 Quindi: si tratta di servizi intracomunitare, e il modello Intrastat va presentato (trimestralmente), entro il 25/04/14?