- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Mantenere un sottodominio?
- 
							
							
							
							
							
Mantenere un sottodominio?Ciao a tutti 
 sto lavorando per un cliente che mostra questa situazionesitoA .it 
 sitoB .it
 questo due siti sono identici per cui opterò per un redirect 301 da B ad Asottodominio.sitoA .it La presenza di un sottodominio non mi fa impazzire, avrei preferito che avessero gestito tutto con le cartelle, ma credo di essere costretta a mantenere questa scelta perchè il sottodominio ha già parecchi backlink ed è ben posizionato nelle serp. Per il futuro volendo implementare nuove sezioni sarò costretta a scegliere la strada di un ulteriore sottodominio dovendo così costruire tutto da 0: ad esempio (correggetemi se sbaglio) i backlink che ricevono domini e sottodomini vengono conteggiati separatamente? E' la scelta corretta secondo voi? 
 Grazie a tutti
 
- 
							
							
							
							
							Ciao midori707, @midori707 said: La presenza di un sottodominio non mi fa impazzire, avrei preferito che avessero gestito tutto con le cartelle, ma credo di essere costretta a mantenere questa scelta perchè il sottodominio ha già parecchi backlink ed è ben posizionato nelle serp. 
 Non sono sicuro di avere appreso appieno i tuoi dubbi. Se non ti piace il sotto-dominio, cosa ti impedisce di fare un redirect dei suoi contenuti verso la nuova struttura con sottocartella?@midori707 said: i backlink che ricevono domini e sottodomini vengono conteggiati separatamente? 
 Non funziona proprio così... il valore dei backlink - PR in particolare - è attributo alla singola pagina cui questo punta. La ripercussione sul valore totale del sito è dovuta al flusso interno di PR passato tramite i link interni.Dominio e sottodominio sono visti come la stessa entità (ossia lo stesso "sito")? 
 Dipende. Dipende dal dominio.
 Per esempio vi sono domini per i quali un sottodominio è considerato un'entità a sé stante (es. xyz.blogspot.it). Poi vi sono sottodomini che implicitamente sono trattati come di livello nazionale (es. co.uk).Il problema di decidere "cosa fa parte di un sito, e cosa no" non è solo tipico dei motori di ricerca, anche i browser devono risolverlo. 
 Non esiste una regola algoritmica per deciderlo e ci si affida a liste di eccezioni. La lista per eccellenza è http://publicsuffix.org/ tenuta da Mozilla Foundation; non ho evidenza Google la utilizzi come sospetto, e/o se ne mantenga una in proprioSe un'eccezione non è nella lista, e questo è 99.99% dei casi, un sotto-dominio è visto come parte integrante del dominio. 
 Questo è il caso tipico di sottodomini gestiti in proprio.Spero d'esserti stato utile 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Federico, 
 sei stato utile e gentile come sempre.Il dubbio su una nuova struttura a cartelle nasceva dal fatto che non avevo compreso appieno come i motori di ricerca considerassero i sottodomini (se parte del sito o entità separate). Pensavo che i backlink di dominio e sottodominio venissero "conteggiati" separatamente e inoltre avendo l'attuale sottodominio già parecchi backlink pensavo di perdere link jiuce con il redirect 301.