• User Newbie

    Sicurezza Conto Corrente

    Salve!
    Innanzitutto complimenti per il forum. E' perfetto, bellissimo e pieno di informazioni. Sarà circa un anno che lo seguo e ho sempre trovato tutto quello che volevo, tranne una cosa (che sarà quella che chiederò).
    Complimenti davvero, prima di tutto a Giorgio, al resto dello staff e poi a tutti gl'utenti sostenitori. Complimenti sinceri!
    Detto questo (era d'obbligo farvi i complimenti), volevo chiedere che sicurezze ho a dare il mio numero di conto corrente via internet. Che limiti ha l'azienda X (che lavora SOLO con il web) quando aggiunge soldi nel conto corrente (avuto attraverso internet)? Può anche addebitare un somma di denaro? Se sì, ha qualche limite? Io che obblighi e doveri ho?
    Sono un ragazzo giovane, che di solito usa altri sistemi di pagamento (paypal e postepay principalmente) e di conto corrente personale ne sono sprovvisto (ma con deleghe varie potrei utilizzare conti correnti di terzi - ecco perchè questa domanda sulla sicurezza).
    Mi potete dare una dritta?
    Grazie per l'eventuale risposta.
    Un saluto a tutti.
    Bye!

    PS=Se ho sbagliato sezione, mi scuso, ma non sapevo dove metterla. Spostate pure.


  • Super User

    Ciao, benvenuto e grazie.

    In effetti alla domanda posso rispondere solo dal punto di vista fiscale (e non dell'hackeraggio del tuo c/c).

    In effetti non ci sono limiti nel ricevimento di bonifici sul proprio conto corrente... bisogna però essere sempre in grado di dimostrare che siano leciti, il perchè li si riceve e da chi..... e verificare che questi accrediti di somme corrispondano a ricavi (eventuali) su cui si pagano le imposte, i contributi ecc. in maniera corretta.

    Percepisco che forse non hai un inquadramento giuridico da impresa o lavoratore autonomo (peraltro da minorenne mi sembrerebbe difficile)... valuta anche questo aspetto.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie mille Paolo!
    Quindi, una fattura di un ente telefonico dovrei riuscire a contestarla in caso di bisogno (prelevano più soldi del dovuto o anche per un semplice errore).
    Allora, conferma che lo stesso discorso vale anche per un semplice foglio di ritenuta d'acconto?
    La ringrazio per il tempo dedicatomi e per l'eventuale risposta.
    Saluti.

    Flavio


  • User Attivo

    @Flaviospeed said:

    Grazie mille Paolo!
    Quindi, una fattura di un ente telefonico dovrei riuscire a contestarla in caso di bisogno (prelevano più soldi del dovuto o anche per un semplice errore).
    Allora, conferma che lo stesso discorso vale anche per un semplice foglio di ritenuta d'acconto?
    La ringrazio per il tempo dedicatomi e per l'eventuale risposta.
    Saluti.

    Flavio

    normalmente le compagnie telefoniche si fanno pagare :

    • attraverso addebito sul tuo conto corrente tramite RID
    • con carta di credito
    • con bollettino postale

    in ogni caso l'importo addebitato sul tuo conto corrente deve corrispondere all'importo in fattura.

    ciao 🙂


  • Super User

    Certo che riusciresti nella contestazione.

    Paolo


  • User Newbie

    Grazie mille ragazzi! Come sempre, siete molto disponibili!