- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Sito multilingue dal punto di vista SEO
-
Sito multilingue dal punto di vista SEO
Salve,
mi riallaccio al post, ottimamente sviluppato in questo forum: lingue-straniere/202624-blog-multilingue-con-wordpress, per aggiungere una domanda. Le soluzioni previste per fare un sito multilingua erano 2: un plugin tipo WPML o la modalità network di WP (quella poi scelta). In altri post, però, ho letto che la modalità network può dare dei problemi nel caso si utilizzino dei temi (anche premium) di WP.
Allora mi chiedo: come valutate, dal punto di vista SEO, la terza possibilità che è quella di avere ogni lingua in una cartella separata (quindi, una installazione di WP in ogni cartella)? Capisco che installare più volte WP comporta più lavoro, ma al tempo stesso si ha forse più autonomia, in ogni versione, per la localizzazione, ad esempio. Ho letto anche che in questo modo le sitemap possono essere più facilmente distinte per ogni lingua.
Cosa ne pensate?
Grazie.
Hikari
-
Non ha senso installare WP in sottocartelle perché il plugin WPML offre anche la struttura a sottocartelle in automatico e lo stesso la modalità network.
Avresti uno sforzo di manutenzione eccessivo oltre che una scomodità per chi aggiorna e un maggior consumo di risorse macchina facendo installazioni separate.
-
Grazie Juanin,
quindi tu dici che, con wpml, non ci sono problemi a creare sitemap separate per ogni lingua? (questo era il mio dubbio)
H.
-
Non credo che WPML generi sitemap.
-
Appunto. Scusa, mi sarò spiegato male...
Intendo dire: mi sembra che wpml crei delle sottocartelle "virtuali", quindi se voglio creare io una sitemap specifica (ad esempio, solo per il tedesco) e localizzarla nella sua lingua, forse non posso farlo (mentre se ho una installazione di lingua in ogni sottocartella, posso aggiungere lì qualsiasi file, che sia sitemap.xml o htaccess...).
H.
-
A cosa ti serve l'.htaccess?
Per la sitemap quale è esattamente il motivo per cui vuoi separarle?
Penso che qualche plugin che lo faccia ci sia.
-
Il sito in questione è già esistente (è un sito statico, html) e ha l'inglese nella root principale, più altre 4 lingue in sottocartelle.
L' htaccess lo inserirò solo nella root principale per fare il redir 301.
Per le sitemap, avevo letto da qualche parte che conviene tenerle distinte per lingua, ma, sai, se ne leggono tante...
Grazie per i riscontri.
H.
-
Conviene tenerle distinte in generale per capire se ci sono problemi di indicizzazione, ma per siti piccoli il problema è relativo.
-
un sito di 50 pagg. per ogni lingua, in 5 lingue, per capirci, è abbastanza piccolo da ignorare la questione?
(non è una domanda polemica, ben inteso, lo chiedo perché non lo so...)
-
Sì è abbastanza piccolo.
Sarà gestibile anche con sitemap unica.
-
Grazie di tutto, Juanin