- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Riflessioni su searchmetrics
-
Riflessioni su searchmetrics
questo articolo
searchmetrics.com/en/services/ranking-factors-2013/vorrei sapere cosa ne pensate.
Ho capito più o meno il grafico ma ad esempio la percentuale dei backlink con anchor text, quale sarebbe la quantità corretta (sempre secondo searchmetrics)? oppure il rel=nofollow sui backlink cioè percentuale alta o bassa? Pare strano che possa funzionare con una percentuale bassa di link nofollow, poi l'h2 che è più importante dell'h1 che è anche addirittura penalizzante e che la keyword nel title è irrilevante.
Stefano
-
Conosco molto bene questa ricerca e il crawler che hanno utilizzato, ad oggi è uno dei migliori studi pubblicati, dovrebbero ripetere la terza misurazione ad Ottobre.
I findings vanno interpretati, nell'ottica della correlazione dei dati. Tutti gli elementi riportati nel grafo sono dei fattori di posizionamento e non vanno utilizzati singolarmente ma vanno correlati, come? Solo Google lo sa!
Se guardi H1 e H2, il grafico non vuol dire che la presenza di un H1 sia meno importante di un H2, significa che, in presenza di un H1, avere anche un H2 dovrebbe contribuire di più. Mi spiego, prendi un nr. X di siti, il 90% ha un H1,il 70% di quelli nelle prime posizioni ha anche un H2. Lo studio ne deduce che avere un H2 contribuisce di più, ma non spiega del tutto la correlazione che c’è tra H1 e H2.
Dove hai letto che la keyword nel titolo è irrilevante? Nel report vengono addirittura evidenziati due distinti fattori come presenza e posizione della keyword nel titolo.
-
La settima partendo dal basso: "keyword in Title" = 0.00
Grazie comunque per la risposta, è proprio di questo che vorrei discutere.
Stefano
-
idem come sopra,in pratica conferma che la lunghezza e la posizione della parola chiave nel titolo sono fattori "premianti". E' una conferma al fatto che la semantica è fondamentale ed ha sostituito la keyword density come fattore premiante.Guarda caso i motori semantici utilizzano la posizione di una parola nella frase (insieme a tanti altri fattori) per identificare il "significato".
Personalmente ho trovato interessante alcune conferme (social signals e nofollow) e molto strano che fattori come site-speed, image count e video integration e same country backlinks, influiscano cosi poco. E' molto interessante anche la premessa che viene fatta all'inizio del report circa il fatto che un utente usi o meno google chrome o sia loggato in google.Questo potrebbe confermare due cose
- Google usa i dati degli utenti per organizzare le SERP (io e te potremmo avere risultati differenti per la stessa search)
- Google usa pure i dati forniti da chrome circa la user experience (es. se un utente fa un bookmark oppure se dopo aver scelto un sito clicca la freccia per tornare sulla serp)
-
Bell'articolo, molto interessante, non lo conoscevo.