- Home
 - Categorie
 - Coding e Sistemistica
 - Hosting e Cloud
 - problema DNS dopo trasferimento dominio su altro provider
 
- 
							
							
							
							
							
Il trasferimento del dominio comporta il trasferimento della relativa zona dns presso il nuovo registrar. Tuttavia è quasi sempre possibile settare dei propri server dns per il dominio e quindi rimandare la risoluzione dello stesso a server esterni.
Le 48 ore servono per la propagazione. Al massimo 72, ma proprio in casi estremi. Oltre, vuol dire che qualcosa non va. Puoi fare una verifica su dnsstuff.com?
 - 
							
							
							
							
							
Grazie.
Dnstuff mi dà 2 errori che però non so interpretare.Guarda tu stesso per favore
il domnio è bastabollette.it e venerdì ho inserito i nameserver forniti dall'hosting hostgator.
 - 
							
							
							
							
							
Il dominio è sui dns di 1and1. Quindi non hanno cambiato assolutamente nulla.
 - 
							
							
							
							
							
Ti sembra normale che nel gestire il trasferimento di dominio non abbiamo copiato in automatico la configurazione del DNS del vecchio domain hosting, mandandomi il sito offline e che dopo che io l'ho manualmente inserita venerdì ad oggi non hanno ancora aggiornato i nameserver giusti?
a me sembra un comportamento gravissimo...
 - 
							
							
							
							
							
Dipende dal tipo di contratto. E' managed?
 - 
							
							
							
							
							
che intendi per managed? io ho acquistato solo il trasferimento (credo circa 7 ?).
Intanto ti aggiorno sulla situazione.
Quelli del servizio clienti hanno riconosciuto che c'è un problema sui nameserver, che "forse erano di tipo ipv6 e bisognava settare il pannello di controllo 1and1 per riconoscerli". Secondo loro avrei dovuto selezionare l'apposita voce mentre inserivo i nameserver negli spazi appositi.
Ma non ricordo di avere avuto la possibilità di farlo...
Ora mi dicono di aspettare il 5°giorno (domani) dal quale dovrei essere in grado di inserire nuovamente i nameserver (indicando stavolta che sono del tipo ipv6) e quindi dovrei aspettare altri 5 giorni per vedere di nuovo online il sito...
 - 
							
							
							
							
							
@michelevitale2 said:
che intendi per managed? io ho acquistato solo il trasferimento (credo circa 7 €).
ma quindi l'hosting/server non ce l'hai con 1and1?
 - 
							
							
							
							
							
no, ce l'ho con hostgator.
 - 
							
							
							
							
							
ulteriore aggiornamento:
il supporto di one&one mi informa solo adesso (a distanza di aoltre 15 giorni dal primo inserimento nel pannello di controllo) che i nameserver inseriti non sono stati accettati dal sistema per non meglio precisati motivi.
Fanno un cenno alle guidelines del nic (senza dirmi se i nameserver le violano) e poi a degli "aggiornamenti dei database 1&1 in corso" che potrebbero aver causato.
Fatto sta che io sono stato gravemente danneggiato per i 15 giorni offline e sto pensando di chiedere un risarcimento a 1&1.Per ripristinare il sito ho dovuto anche rinnovare i permalinks.
Secondo te Paolino il periodo offline e il rinnovo dei permalinks mi hanno penalizzato in termini di SERP? come faccio a verificare?grazie mille
 - 
							
							
							
							
							
Usa un programma per verificare i posizionamenti. Se sono scesi, allora sei stato penalizzato.
 - 
							
							
							
							
							
@michelevitale2 said:
Ti sembra normale che nel gestire il trasferimento di dominio non abbiamo copiato in automatico la configurazione del DNS del vecchio domain hosting, mandandomi il sito offline e che dopo che io l'ho manualmente inserita venerdì ad oggi non hanno ancora aggiornato i nameserver giusti?
a me sembra un comportamento gravissimo...è abbastanza normale che il provider al momento del trasferimento imposti i suoi nameserver. Alcuni al momento del trasferimento chiedono i nuovi nameserver da utilizzare. Comunque non è compito del nuovo register copiare le vecchie impostazioni dei nameserver.
Una maggiore informativa da parte dell'utente avrebbe sicuramente evitato qualsiasi spiacevole disagio.