• User

    dubbio codice tributo 6099 dichiarazione UNICO 2013 regime minimi

    Salve a tutti,
    il mio commercialista mi ha dato un prospetto F24 per le tasse, della d.d.r. anno 2012, da versare in due soluzioni con scadenza 17/07/2013 e 16/08/2013 adesso che lo guardo bene mi sorge un dubbio

    prima rata
    nella sezione erario appaiono i codici
    1795 importo a debito (per l'imposta sostitutiva 5%)
    4001 importo a debito (per irpef affitto immobile che non ha a che fare con la mia l'attività?)
    4033 importo a debito (acconto irpef 40% anno 2013 relativo all'affitto di cui sopra)
    6099 importo a credito presumo compensazione annuale iva

    ma in regime minimo 2012 non essendoci iva come mai posso dedurre l'importo con codice 6099?

    seconda rata
    come prima rata salvo manca il rigo con codice 6099

    qualcuno di voi ha una risposta prima di aspettare mercoledì il rientro del commercialista?


  • Moderatore

    Per caso avevi una vecchia partita Iva con credito Iva mai richiesto a rimborso? Oppure prima di passare nei minimi avevi un regime con Iva?


  • User

    no nessuna p.iva prima, forse il codice 6099 è di utilizzo un po generico per un eventuale rimborso


  • Bannato Super User

    Salve

    Ma non è presente il codice 1793 per il primo acconto di Giugno ?

    Vedo scritto solo 1795 importo a debito (per l'imposta sostitutiva 5%)


  • User

    guadagnaeuro il codice 1793 dovrebbe essere usato per la prima rata dell'acconto dell'imposta sostitutiva anno 2013 ma siccome il nuovo regime contributivo minimo è entrato in vigore solo nel 2012 e si basa sul metodo storico, non essendoci un precedente storico non anticipi nulla, credo sia questo il motivo


  • User Attivo

    @Pinco79 said:

    guadagnaeuro il codice 1793 dovrebbe essere usato per la prima rata dell'acconto dell'imposta sostitutiva anno 2013 ma siccome il nuovo regime contributivo minimo è entrato in vigore solo nel 2012 e si basa sul metodo storico, non essendoci un precedente storico non anticipi nulla, credo sia questo il motivo

    No, perché a seguito di ogni dichiarazione si è tenuti a pagare l'anticipo tasse per l'anno successivo, per cui anche secondo me manca il codice 1793.
    Aggiungo anche che non sembra essere corretta l'affermazione "seconda rata come prima rata salvo manca il rigo con codice 6099", in quanto nella seconda rata non può esserci il codice 1795 che è il saldo dell'anno in corso.


  • User

    weez sembrerebbe come dici tu ma devo aver letto in qualche posto che l'anticipo non va dato se non c'è almeno un anno di precedente regime in quanto viene a mancare la base storica su cui basarsi...cmq chiederò lumi al mio commercialista quando rientrerà in ufficio


  • User Attivo

    Mi sfugge il discorso della base storica su cui basarsi... L'acconto da dare è pari al 40% delle tasse pagate a giugno (quindi non c'è alcun riferimento ad eventuali anni passati), più il secondo acconto a novembre di pari importo.

    Secondo me c'è stata una errata interpretazione, ossia l'anno precedente di cui hai bisogno (nel tuo caso) è l'anno 2012, in quanto nel 2013 l'anticipo lo devi dare in base alle tasse pagate relative al 2012 (che paghi nel 2013 insieme all'acconto).

    Facci comunque sapere cosa dice il commercialista.


  • User

    weez rettifico, ho preso l'unico 2013 dal commercialista, hai ragione il discorso precedente storico non c'entra si riferisce a tutt'altra cosa e non è questo il caso, in sostanza mi ha fatto versare il saldo 2012 (imposta sostitutiva 5%) in due soluzioni (giugno e agosto 2013 e presumo con un surplus di sanzione) e siccome il totale è risultato basso causa poco fatturato... purtroppo... mi fa versare l'acconto 2013 pari al 99% del saldo già versato in un unica soluzione a novembre