Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime dei minimi e reverse charge
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      crix87 User Newbie • ultima modifica di

      Regime dei minimi e reverse charge

      Salve a tutti, ho letto molte discussioni in merito e molte versioni diverse sull'argomento...
      Essendo in regime dei minimi acquisto da fornitore italiano un cellulare che mi viene fatturato con reverse charge per un importo di 100 euro, dovrò andare a pagare l'iva che integrerò di 21 euro il mese successivo alla vendita? il mese successivo all'acquisto? oppure non dovrò integrare l'iva essendo in regime dei minimi e pagare solo il 5%????????
      Volevo avere chiara questa situazione prima di aprire la dittà.
      Grazie per le eventuali risposte

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        crix87 User Newbie • ultima modifica di

        Mi rispondo da solo perchè leggendo e continuando a leggere ho capito che devo pagare l'iva entro il 16 del mese successivo all'acquisto, correggetemi se sbaglio..
        Ma un altra domanda nasce da questo... se fosse un contribuente minimo a vendermi il cellulare che quindi è esente dal emissione di fattura in reverse charge (almeno così creo di aver capito) non dovrei integrare alcuna iva?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          ozeo User Newbie • ultima modifica di

          Ciao Crix87 se la risposta per te è importante lo posso chiedere al mio commercialista?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            crix87 User Newbie • ultima modifica di

            Si è molto importante grazie mille

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              ozeo User Newbie • ultima modifica di

              Ciao Crix ora lo contatto, cmq se non cancelli i messaggi privati non potrò inoltrarti la loro risposta, quindi vai in messaggi privati del tuo pannello utente e poi nel terzo riquadro "controlli cartelle" clicca su svuota cartelle

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • O
                ozeo User Newbie • ultima modifica di

                Crix se non liberi di nuovo lo spazio non posso rispondere alla tua seconda domanda

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  contipronti User Attivo • ultima modifica di

                  Crix, se è un fornitore italiano l'iva la dovrebbe mettere, non capisco perché non la metta. A meno che non sia nei minimi, nel qual caso lui non la deve mettere e tu non la devi versare.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    crix87 User Newbie • ultima modifica di

                    Un fornitore italiano, fattura a me (azienda) un cellulare, non emette fattura senza iva in reverse charge?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      contipronti User Attivo • ultima modifica di

                      No, così come tutte le altre cose che compri sono regolarmente ivate, dal pc alla bolletta del telefono, dal ristorante alla benzina, dalle merci ai cespiti alle consulenze. Perché dovrebbero essere senza iva?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        crix87 User Newbie • ultima modifica di

                        allora mi ha confuso ancora di più le idee:-( forse cmq sono stato poco chiaro io, io voglio aprire un azienda con regime dei minimi per vendere online dei cellulari, quindi quando compro all'ingrosso quindi da un distributore il cellulare che andrò a rivendere al dettaglio mi aspetto una fattura con reverse charge quindi senza iva.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          contipronti User Attivo • ultima modifica di

                          Non so da dove derivi questa idea. Che sia un negozio fisico o online, che lei venda cellulari o pere o calzini, l'iva sugli acquisti si paga, se il fornitore è italiano.
                          Si paga ai fornitori, si incassa dai clienti, e si versa allo Stato la differenza. Così è il giro.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            crix87 User Newbie • ultima modifica di

                            ma allora il reverse charge quando viene applicato?
                            questo cosa significa allora?
                            a partire dal prossimo 1° aprile 2011 le cessioni di telefoni cellulari e di microprocessori,* effettuate nelle fasi che precedono il commercio al dettaglio,
                            saranno regolate dalle norme del reverse charge. La fattura emessa dal cedente senza Iva, sarà poi integrata dal cessionario e registrata nel registro degli acquisti e in quello delle vendite. La
                            norma, prevista in origine dalla Finanziaria 2007,
                            entra in vigore grazie all’autorizzazione comunitaria
                            *, arrivata lo scorso novembre.
                            La norma si applica per le cessioni di:

                            • telefoni cellulari, concepiti come dispositivi fabbricati o adattati per essere connessi a una rete munita di licenza e funzionanti a frequenze specifiche, con o senza altro utilizzo;
                            • dispositivi a circuito integrato quali microprocessori e unità centrali di elaborazione prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale.
                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              contipronti User Attivo • ultima modifica di

                              Hai ragione tu. Per i cellulari si applica il reverse charge, e quindi il fornitore ti farà fattura senza IVA, che dovrai versare poi tu. Se il fornitore è in regime dei minimi (cosa molto improbabile per un grossista), non ci sarà IVA né reverse charge.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                crix87 User Newbie • ultima modifica di

                                Mi aveva fatto prendere un colpo ahahahh

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti