Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Inps e P.iva dei minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      antowkill User Newbie • ultima modifica di

      Inps e P.iva dei minimi

      Salve ragazzi,
      Lavoro con contratto indeterminato Part-time.. Mi chiedevo se posso aprire una partita iva. E la risposta era semplice e scontata.
      Il problema che mi ha posto un mio amico era questo: Non essendo inscritto all'inps devo inscrivermi? e se non erro il costo dell'iscrizione è di circa 3000? annui.. Mi sembra un pò troppo tassativo dato che ci sono tante iniziative per aiutare i giovani ad aprire imprese.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

        Ciao @AntoWkill, Innanzitutto Benvenuto sul Forum GT 🙂

        Si, ci sono tante iniziative per aiutare i giovani, ma anche io come te sono giovane (quasi 21enne) e lo stato come agevolazione mi fa aprire una partita iva con i seguenti costi.

        • Iscrizione alla Camera di Commercio e altro (250€ circa il primo anno, 88€ ogni anno come rinnovamento)
        • Costi commercialista (400/500€ annui, se ti va bene)
        • Contributi Imps (840€ circa ogni 3 mesi per un totale di 3360€ annui)
        • Tassa del 5% sullla differenza tra ricavi e costi (es. ricavi 10.000, spese per l'azienda 2.000, su 8.000 pagherai di tasse il 5% = 400€)
        • Inoltre se superi 14.500€ di ricavi circa, sull extra pagherai un aliquota pari al 12,5% (sempre contributi imps)

        Ti parlo da esperto nella mia situazione, non so se ci sono come più agevolate ma stento a crederci.
        Ovviamente spero che tutti questi conti non ti abbiano demoralizzato :bigsmile:

        Un saluto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          antowkill User Newbie • ultima modifica di

          Bhè difficile non essere demoralizzato.. hahah. E invece se aprissero i miei genitori che sono lavoratori dipendendi quindi già iscritti all'inps avrei meno spese?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

            No, i contributi bisogna sempre pagarli per l'attività proprio anche se gia è dipendente e gli pagano i contributi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mark1979 User • ultima modifica di

              @passariello.alfonso said:

              No, i contributi bisogna sempre pagarli per l'attività proprio anche se gia è dipendente e gli pagano i contributi.

              Se sono lavoratori dipendenti non devi pagare l'iscrizione all'inps e le detrazioni sono minori è comunque molto più conveniente

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studionicola Super User • ultima modifica di

                Se contemporaneamente si è lavoratori dipendenti full - time a tempo indeterminato è possibile chiedere l'esenzione contributiva completa alla gestione commercianti.
                Sfruttando, inoltre, se si hanno i requisiti, il regime dei minimi, è possibile non cumulare i 2 redditi (dipendente + partita iva) così da non subire aggravi sull'Irpef.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  mark1979 User • ultima modifica di

                  @studionicola said:

                  Se contemporaneamente si è lavoratori dipendenti full - time a tempo indeterminato è possibile chiedere l'esenzione contributiva completa alla gestione commercianti.
                  Sfruttando, inoltre, se si hanno i requisiti, il regime dei minimi, è possibile non cumulare i 2 redditi (dipendente + partita iva) così da non subire aggravi sull'Irpef.

                  Ai fini contributivi resta comunque la necessità di dover pagare il 20% del reddito 2012 (inps) + il 5% del reddito 2012 (irpef)

                  Giusto?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    antowkill User Newbie • ultima modifica di

                    UP

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      studionicola Super User • ultima modifica di

                      Se si ottiene l'esenzione contributiva (inps) non occorre pagare nessuna % di contributi all'inps ma solamente le imposte sul reddito. No contributi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mark1979 User • ultima modifica di

                        @studionicola said:

                        Se si ottiene l'esenzione contributiva (inps) non occorre pagare nessuna % di contributi all'inps ma solamente le imposte sul reddito. No contributi.

                        Scusa quindi si pagherebbe solo l'irpef? Ossia il 5% del reddito?

                        Grazie

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti