- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Pagina sprofondata nelle serp dopo articolo su Blog
-
Pagina sprofondata nelle serp dopo articolo su Blog
Ciao giorgiotaviani, ho un quesito da sottoporvi.
Ho un ecommerce nel settore irrigazione posizionato in prima pagina su molte key, e un blog che utilizzo per articoli e recensioni sui prodotti che vendo.
Il blog si trova in un sottodominio (blog.nomesito.it).
Sulla key "irrigatori rain bird" la mia pagina dedicata agli irrigatori nell'ecommerce era al 12° posto e stava salendo nella serp.
Ho scritto un articolo nel blog sugli irrigatori rain bird descrivendone tipi e funzionalità - ben fatto, con contenuti originali e utile per il cliente - linkando alla pagina dell'ecommerce presente al 12° posto.
Dopo pochi giorni questa pagina è scomparsa dalla serp:x, ora compaiono altre pagine del mio ecommerce ma non quella degli irrigatori.La stessa cosa mi è successa con un articolo relativo alle centraline, che mi ha fatto scomparire la pagina per quella key.
Domanda 1: cosa è successo? E' qualcosa di momentaneo oppure l'articolo del blog ha penalizzato la pagina per la key?
Domanda 2: è corretto aver inserito il blog in un sottodominio invece che in una directory del sito? L'ho fatto per dare risorse autonome ad utenti differenti, chi acquista penso cerchi altro rispetto a chi vuole leggere una recensione o una guida.Grazie in anticipo di ogni intervento e consiglio!
-
Ciao altraweb,
non ho risposta alla domanda 1, passo alla successiva:
@altraweb said:Domanda 2: è corretto aver inserito il blog in un sottodominio invece che in una directory del sito?Sì, per Google è la stessa cosa, sa capire fa parte del tuo sito come se fosse uno directory.
Spero d'esserti stato utile
-
@altraweb said:
Grazie in anticipo di ogni intervento e consiglio!
Supponiamo per ipotesi che il tuo sito sia questo:
goo.gl/NiHgY
prendo per buono quello che dici sulle perdite di posizionamento.Le prime due cose su cui mi "cade l'occhio" sono i troppi link in uscita dall'articolo (con anchor abbastanza mirato verso l'ecommerce) ed il fatto che la pagina tag del blog mi pare non siano deindicizzate.
-
@bra_mik said:
Supponiamo per ipotesi che il tuo sito sia questo:
goo.gl/NiHgY
prendo per buono quello che dici sulle perdite di posizionamento.Le prime due cose su cui mi "cade l'occhio" sono i troppi link in uscita dall'articolo (con anchor abbastanza mirato verso l'ecommerce) ed il fatto che la pagina tag del blog mi pare non siano deindicizzate.
Ciao bra_mik, la tua supposizione è esatta, la pagina del blog è quella che hai postato (mi devi spiegare come hai fatto a beccare la pagina esatta).
Ho avuto anche io il dubbio di aver inserito troppi link in uscita, di solito ne utilizzo max 3.
Potrei provare a ridurli, in quel caso è consigliabile un solo link verso la categoria o un paio verso i singoli prodotti?Scusa l'ignoranza, cosa intendi con "il fatto che la pagina tag del blog mi pare non siano deindicizzate"?
-
Non saprei dirti di preciso sul numero di link, io ne metterei al massimo 1/2 e non con anchor così preciso e lungo (sanno di artificioso)
In wordpress è buona prassi deindicizzare le pagine create dai tag e anche dalle category ( pagine: /tag/ /category/) specialmente se sono molte rispetto al numero di articoli nel blog.
Nel tuo caso mi sembra siano pochi articoli e molti tag (> 30) per cui metterei il noindex in quelle pagine tag (con il plugin che usi AllInOneSeo o Yoast etc)
-
Ciao bra_milk, ti ringrazio per il consiglio.
Ho settato Yoast per mettere il noindex su categorie e tags, ma vedendo il codice non viene visualizzato alcun rel noindex follow. Forse è un problema di template.
Ho direttamente eliminato la nuvola tags e poi si vedrà.Ti chiedo se per te è corretto l'aver inserito il blog in un sottodominio o sarebbe stato meglio utilizzare una directory es. w w w . m o n d o i r r i g a z i o n e . i t / b l o g