Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Password facebook rubata, informazioni!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • R
      reys User Attivo • ultima modifica di

      @giurista cosa ne pensi?
      ilfattoquotidiano.it/2013/06/19/decreto-del-fare-wifi-libero-niente-piu-indagini-informatiche-e-minor-gettito-per-lo-stato/630710/

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giurista Super User • ultima modifica di

        Penso che i giornali dovrebbero evitare certi commenti.
        L'obbligo di identificazione del dispositivo continuerà a sussistere.
        In sintesi negli internet point non sarà più un obbligo chiedere di identificarsi (ma sarà una facoltà... che tutti useranno per evitare storie).
        Non c'entra nulla con le indagini eventuali.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          boldrino User Attivo • ultima modifica di

          Personalmente, quando mi reco presso Internet point, non vengo mai identificato.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giurista Super User • ultima modifica di

            Beh, Boldrino, prima era un obbligo. Ora una facoltà.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              magic.box17 User Attivo • ultima modifica di

              @giurista in merito alla questione che ho posto è giusto il termine entro i quali si può sporgere denuncia sia di 3 mesi??

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giurista Super User • ultima modifica di

                Dipende se sei nelle fattispecie del primo o secondo comma dell'art. 615-ter cp

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  magic.box17 User Attivo • ultima modifica di

                  Nel caso sia comma 1???

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • ultima modifica di

                    E' scritto nella norma: querela di parte.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      magic.box17 User Attivo • ultima modifica di

                      Ok grazie, entro 3 mesi quindi! Grazie!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        boldrino User Attivo • ultima modifica di

                        Tre mesi dalla conoscenza del fatto, non dal compimento del medesimo.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • R
                          reys User Attivo • ultima modifica di

                          @boldrino said:

                          Tre mesi dalla conoscenza del fatto, non dal compimento del medesimo.

                          In questo caso giurista, per esempio, se leggo di un insulto nei miei confronti su internet dopo 3 anni (o 1 o 2), il giudice crederà che realmente l'insulto io l'abbia visto dopo 3 anni? Spetterà a me dimostrare di non averlo visto in questi 3 anni?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • G
                            giurista Super User • ultima modifica di

                            Sì spetterà a te.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • B
                              boldrino User Attivo • ultima modifica di

                              Ci sono molti casi di persone per esempio iscrittesi a Facebook, che scoprono la presenza di profili a loro nome, il classico furto di identità.
                              I tre mesi vengono superati.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • G
                                giurista Super User • ultima modifica di

                                boldrino, quella è sostituzione di persona e non diffamazione.
                                La sostituzione di persona è procedibile d'ufficio.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • B
                                  boldrino User Attivo • ultima modifica di

                                  Ho empiricamente descritto la fattispecie prevista dal 494 per rimarcare una classica condizione di fatto conosciuto dopo i tre mesi dal compimento, come nel caso del topic. Pur essendo procedibile d'ufficio, é chiaro che sia necessario l'impulso della querela di parte: la polizia non passa le giornate a cercare e confrontare falsi profili FB. Tornando in tema, rimarcò il limite dei tre mesi dalla conoscenza del fatto.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • G
                                    giurista Super User • ultima modifica di

                                    "Pur essendo procedibile d'ufficio, é chiaro che sia necessario l'impulso della querela di parte: la polizia non passa le giornate a cercare e confrontare falsi profili FB."
                                    Del tutto irrilevante. Nella proc. d'ufficio non si procede a querela ma a denuncia e non conta nulla il limite dei 3 mesi che è condizione che attiene solo alla querela.
                                    Non è indispensabile la denuncia. Basta un esposto o che in qualsiasi modo un p.u. venga a conoscenza del fatto.

                                    "Tornando in tema, rimarcò il limite dei tre mesi dalla conoscenza del fatto."
                                    Come ho detto, non conta nulla e non rileva in nessun modo quando si viene a conoscenza del fatto per i reati a proc. d'ufficio.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • B
                                      boldrino User Attivo • ultima modifica di

                                      giurista, un attimo, stiamo scrivendo la medesima cosa.
                                      La penso come te.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      Caricamento altri post
                                      Rispondi
                                      • Topic risposta
                                      Effettua l'accesso per rispondere
                                      • Da Vecchi a Nuovi
                                      • Da Nuovi a Vecchi
                                      • Più Voti