Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Informazione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pava1955 User Newbie • ultima modifica di

      Informazione

      Ho avuto incarico da un Ministero di svolgere attività di consulenza.
      Terminata la stessa vorrei chiedere l'onorario pattuito.
      NON possiedo partita IVA . Cosa debbo fare (evitando di aprire la partita iva) : una ricevuta fiscale o che altro ?

      Grazie per la Vs disponibilità

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Ciao e benevnuto.

        Teoricamente già primadell'esecuzione dell'incarico si sarebbe dovuto stabilire contrattualmentele modalità di resa della prestazione.

        Prova a leggere il topic top sulle collaborazioni occasionali per capire se faal caso tuo.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pava1955 User Newbie • ultima modifica di

          Grazie per la pronta risposta. Ho visto il Topic indicatomi che è risultato molto esauriente.
          Una precisazione: nel mio caso l'importo supera i 5.000 euro pertanto immagino che debba essere effettuata la contribuzione (io sono anche un lavoratore dipendente), come dovrei scriverlo nella ricevuta. Anzi ho letto che la ricevuta sarebbe meglio rilasciarla a pagamento effettuato. Quindi l'importo lo descrivo in una lettera ?

          Saluti

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Puoi anticipare al tuo committente il debito nei tuoi confronti per lettera.

            I contributi previdenziali al momento non so indicarteli in % visto che la finanziaria in approvazione li ha modificati, ma non è ancora convertita in legge.... dovrebbero essere al 16% vista la tua altra copertura previdenziale.
            In ogni caso staranno a tuo carico per 1/3 e per 2/3 e li verserà il tuo committente trattenendo per te anche quel 1/3.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pava1955 User Newbie • ultima modifica di

              Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti