- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Pagine in inglese in un sito in italiano
- 
							
							
							
							
							
Nel senso... Google vede di buon occhio un sito che ha pagine in italiano e pagine in inglese **senza **una particolare struttura del tipo (it)(en) . nomesito . com oppure nomesito . com / (it)(en) ? 
 
- 
							
							
							
							
							Quello che conta per Google è il contenuto. Ovviamente ci sono modi per indicare a Google che sono versioni in lingua alternative e l'URL conta il giusto nel senso che è semplicemente un qualcosa più da un punto di vista utente/logico che per il motore. Ovviamente un sito che è sempre stato in Italiano non avrà in modo rapido tutta questa grande visibilità all'estero solo creando una o due pagine. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ovviamente ci sono modi per indicare a Google che sono versioni in lingua alternative 
 Ci sono altri modi oltre alla struttura sopra descritta, impossibile da fare su Blogger/Blogspot?Ovviamente un sito che è sempre stato in Italiano non avrà in modo rapido tutta questa grande visibilità all'estero solo creando una o due pagine. 
 Questo lo immaginavo, ma ho intenzione di pubblicizzare le pagine con Facebook attraverso pagine fan e pubblicità. Ma a questo punto mi chiedo:- Posso creare anche molte pagine in inglese senza che Google si "trovi in imbarazzo" non capendo a chi è rivolto il sito (un italiano, un inglese, ...)
- Se due pagine diverse hanno il testo identico ma tradotto in due lingue diverse (nel nostro caso italiano e inglese), Google le vede come contenuto duplicato? Ovviamente, la traduzione sarebbe fatta ad arte, non con Google Translate!
 
 
- 
							
							
							
							
							Se uno è in Italiano e uno in Inglese come possono essere duplicati? 
 
- 
							
							
							
							
							
secondo me qualche problema lo crea per la densità di keywords che poi vai a generare : 
 il consiglio è sempre quello di creare un dominio di terzo livello o una cartella /en/
 
- 
							
							
							
							
							Scusa Pimps...la densità rispetto a cosa? 
 
- 
							
							
							
							
							
Se tu hai un sito indicizzato in italiano di cui vuoi potenziare la densità delle parole isola, grecia, vacanze e vuoi che google lo veda come un sito che parla di vacanze in isola della grecia con target l'italia, non è la stessa cosa che indicizzare un sito o una pagina con isle, greece, holidays... che io sappia i sinonimi di google funzionano per le singole lingue, non TRA le diverse lingue. 
 Isola e isole possono essere raggruppate in un macrogruppo con localizzazione italiana, isle e isola no.infatti l'operazione che sto facendo in questo momento sul sito è di eliminare il plugin di wordpress "qtranslate" con la lingua inglese ed installare un wp nuovo con pagine uniche su un dominio di terzo livello "en.sito ecc.." 
 
- 
							
							
							
							
							In realtà ci sono degli appositi meta tag e sitemap per aiutare Google nella comprensione di questo possibile problema. 
 
- 
							
							
							
							
							
Certo ma google ama la creazione di macrogruppi... che vadano a tema o a lingua pocho importa, l'importante è che non si mischino troppo tra di loro. 
 Se crei due pagine
 www . tuo sito . it / holidaygreece .html
 e
 www . tuo sito . it / vacanzegrecia . htmlgoogle storcerà il naso. 
 Per questo quello che consigliavo è creare un dominio di terzo livello per la lingua inglese o in alternativa una root /en/ con metatag en-en o en-us ( ora non ricordo i due meta quali siano ).
 Google sarà facilitato nel trovare il macrogruppo per la lingua inglese ( e di conseguenza i gruppi tematici all'interno della lingua inglese ).Facendo un misciotto non aiuti di certo google. 
 
- 
							
							
							
							
							Puoi usare questo <link rel="alternate" hreflang="en" href="http : //www.tuosito.com/holidaygreece" />è fatto apposta per risolvere l'annoso problema del multilingua.In più esiste anche la possibilità di metterlo in sitemap http://seoblog.giorgiotave.it/multilingua-seo/2309