- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Le serp "monosito"
-
Le serp "monosito"
Non so' se l'avete notato (o se la cosa è gia' stata discussa) ma ultimamente noto sempre più che le serp diventano quasi "monosito".
In pratica prendendo in esame le prime 100 posizioni di una keyword generica, circa il 70-80% dei risultati proviene sempre dallo stesso dominio, chiaramente con le pagine interne. Eppure Google dovrebbe invece mostrare (a logica) risultati il più possibile vari, proprio perchè essendo una ricerca "vaga" sarebbe preferibile per l'utente un ventaglio di scelte molto vasto.
La cosa per me è frustrante sia per noi webmaster, che ci troviamo serp monopolizzate, che per gli utenti, che sfogliando le pagine della query trovano sempre il solito sito (lo so' che son pochissimi che vanno oltre la 2 pagina, ma io son molto democratico
).
Voi che ne pensate?
-
Questo tende a succedere a intervalli regolari, poi con lo scorrere dei giorni le serp si "amalgamano" meglio.
Credo capiti quando fanno girare un qualche algoritmo: la forza di punteggio di quel dominio è tale che lo stesso riesce a posizionare nelle prime pagine un sacco di sue pagine. Con lo scorrere dei giorni poi, alte frequenze di rimbalzo, tempi bassi di navigazione, ecc. fanno sparire alcune di quelle pagine, fino a definire serp più coerenti.
Io sono ormai arrivato a pensare, come 444523, che ci sia dolo in quello che google fa. Forse gli stanno entrando meno soldi di quello che si aspettassero. Fatto sta che siti che a mio parere dovrebbero essere in cima, li trovi in terza, quarta o quinta pagina, mentre in prima e seconda ci sono pagine spazzatura accompagnate dagli immancabili siti ufficiali, facebook, wikipedia e poco altro. Ciò succede soprattutto per keys ad alto impatto di traffico.
-
sono mesi e mesi che ci sono serp cosi. irisultati di un sito ben visto sono statici con qualche aggiornamento di risultato ma nulla più. non è vero che nel tempo spariscono.. anzi, più ne passa e più si stabiliscono non indifferentemente. e parlo per chiavi molto trafficate con una concorrenza agguerrita.