• User Newbie

    Pacco in contrassegno non pagato

    Salve, qualche mese fa ho acquistato due paia di scarpe da un sito italiano, selezionando come metodo di pagamento il contrassegno. Appena arrivato il pacco, mio padre ha chiesto al corriere quanto dovesse pagare, ma il corriere ha risposto che era tutto apposto. Così ha preso il pacco, firmato la ricevuta ed è rientrato in casa. Qualche giorno dopo ho ricevuto delle chiamate in cui mi comunicavano l'errore e mi sollecitavano a pagare. Ho ignorato queste fino a ieri quando ho ricevuto (a ben 3 mesi di distanza) una email abbastanza preoccupante con scritto:

    "C.A. SIG. MIRKO TRINGALIFacciamo seguito alle ns. precedenti comunicazioni telefoniche in occasione delle quali Vi sollecitavamo il pagamento della fattura in oggetto, pari ad ? 105,40, in quanto per un disguido del ns. personale all'atto della consegna della merce non è stato effettuato l'incasso del controvalore come previsto dal vincolo del contrassegno rilasciandovi la merce libera da obblighi di pagamento. Da parte Vs. quindi non è stata pagata alcuna somma. Poichè a tutt'oggi nonostante i ns. solleciti non ci è pervenuta alcuna Vs. rimessa Vi informiamo che nulla ricevendo entro 10 giorni dalla presente passeremo la pratica al ns. ufficio legale per il recupero del ns. credito.
    Fiduciosi che questa ns. troverà riscontro da parte Vs., rimaniamo in attesa di notizie al riguardo e cordialmente salutiamo."

    Che devo fare? Pago oppure faccio finta di nulla? L'errore è stata del negozio e non del corriere. Ho paura che ricorrano a vie legali..


  • User Attivo

    Anche se il negozio ha sbagliato non ha perso alcun diritto sulla somma che deve percepire.


  • User Newbie

    quindi mi consigli di pagare l'importo perchè potrebbero avere ragione loro?


  • Super User

    Ciao mirkodellemarche.
    Premesso che quando si ordina della merce sulla quale non si muove alcuna contestazione si è obbligati a pagarne il corrispettivo (il fornitore ha adempiuto al proprio obbligo) approfittare dolosamente di un mero errore del mittente o del corriere costituisce illecito.
    Così facendo, oltre al disvalore sociale di una simile censurabile condotta, ci si espone al pagamento di ulteriori spese molto onerose.