• User Newbie

    Informazione ritenuta d'acconto / p.iva

    Salve,

    avrei intenzione di lanciare un sito internet con incassi unicamente da uno spazio pubblicitario.
    Il costo richiesto per ogni azienda sarà di MASSIMO 10 euro giornalieri.

    Ho letto sul sito AgenziaDelleEntrate che
    Sono esclusi dall?applicazione della ritenuta i compensi di importo inferiore a 25,82 euro (sempre che non si tratti di acconti relativi a prestazioni di importo complessivo superiore a tale limite), corrisposti dagli enti pubblici e privati, non aventi a oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali, per prestazioni di lavoro autonomo occasionale.

    E' quindi necessario effettuare la ritenuta d'acconto per questi incassi ?
    E' la ritenuta d'acconto la strada giusta da seguire ? Nel caso sia giusta, come funziona in maniera molto pratica ? Io vendo online un servizio ( 10 euro ) loro mi pagano e poi io devo mandare la ritenuta d'acconto o loro ?
    E' necessario aprire una p.iva ?

    Ringrazio in anticipo,
    Cordiali saluti


  • Super User

    La ricevuta per prestazione occasionale (con o senza ritenuta d'acconto a seconda che il cliente sia o meno titolare di p.iva) è prevista per quelle attività che effettivamente sono considerabili come occasionali. Se, però, l'attività è svolta con ricorrenza, è pubblicizzata etc, a prescindere dal volume d'affari generato, andrebbe aperta la partita iva in quanto l'attività non sarebbe più considerabile occasionale.
    Certo è che per incassi molto esigui le spese (soprattutto per contributi inps) possono risultare "superiori" alle entrate.


  • Moderatore

    La normativa prevede che Sono soggetti alla ritenuta i compensi per prestazioni di lavoro autonomo corrisposti, a qualunque titolo, ad artisti e professionisti. In particolare si tratta dei compensi corrisposti: ..omissis.. Sono esclusi dall?applicazione della ritenuta i compensi di importo inferiore a 25,82 euro (sempre che non si tratti di acconti relativi a prestazioni di importo complessivo superiore a tale limite), corrisposti dagli enti pubblici e privati, non aventi a oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali, per prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Andrebbe ora applicata la normativa al tuo caso specifico, verificando durata e tempi del lavoro (così da verificarne l'occasionalità, indispensabile per l'utilizzo della ricevuta per prestazione occasionale, nonchè gli importi che maturi che, spero, siano superiori a 25.85 euro.


  • User Newbie

    Presumendo che sia in " REGOLA " con il fatto che sia una prestazione occasionale... la ritenuta d'acconto andrebbe comunque fatta ?
    Il guadagno giornaliero verso ogni azienda è di 10 EURO massimo e 20 EURO MENSILI.
    Il guadagno sicuramente supera i 25,70 se si tiene conto che le aziende che pagheranno ( si spera ) saranno molte 🙂
    Devo calcolare la ritenuta come giornaliera ? mensile ? verso una sola azienda o verso tutte ?

    Grazie mille in anticipo per le risposte!!!


  • Moderatore

    La ritenuta è mensile. Per il conteggio dei 25,70 va considerata la somma di tutte le prestazioni. Se tu consideri di "mensili" forse però viene a meno il concetto di "occasionalità" (mod "studionicola" confermami se è giusto)


  • User Newbie

    @zackmckacken said:

    La ritenuta è mensile. Per il conteggio dei 25,70 va considerata la somma di tutte le prestazioni. Se tu consideri di "mensili" forse però viene a meno il concetto di "occasionalità" (mod "studionicola" confermami se è giusto)

    Non obbligatoriamente l'azienda deve nel mese comprare questo servizio... può comprarlo come non.. non è occasionalità ? :tongueout:
    La somma di tutte le prestazioni per ogni azienda o comunque di tutte in totale ? :smile5:


  • Moderatore

    io direi 25,82 per ogni attività svolta (es: per la creazione di contenuti, la preparazione di un elemento grafico, o altro). Tutte cose, comunque, al limite della casistica prevista dalla legge, non dovresti avere problemi...