- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Contratto di locazione stipulato con non proprietario e vendita immobile
-
Contratto di locazione stipulato con non proprietario e vendita immobile
Salve, avrei un quesito da porvi.
Sono conduttore di un appartamento con contratto 3+2 stipulato in data 5 ottobre 2007 e quindi, non essendo intervenuta disdetta nel biennio, rinnovato tacitamente per altri 3 anni a partire dal 5 ottobre 2012. Il contratto è regolarmente registrato.
Il problema sorge dalla circostanza che il contratto è stato stipulato non con il legittimo proprietario, ma con la madre del medesimo. Sono venuto a conoscenza del fatto che quest'ultima non fosse la proprietaria solamente l'anno scorso. Premetto che il canone, nonché il saldo delle bollette delle utenze, sono sempre stati versati sul conto della madre mediante bonifici bancari.
Ora il proprietario ha deciso di vendere l'immobile e ho il timore che, in caso di passaggio di proprietà, il nuovo acquirente possa sollevare la nullità del contratto di locazione e buttarmi fuori di casa nel giro di qualche settimana mediante un'ordinanza d'urgenza per occupazione senza titolo.
Nel caso mi trovassi di fronte ad una situazione di questo tipo come dovrei comportarmi?
Grazie in anticipo per la risposta, saluti,Giancarlo
-
Ciao Giancarlor. Benvenuto nel Forum Gt.
La madre è per caso usufruttuaria dell'immobile?
-
@giurista said:
Ciao Giancarlor. Benvenuto nel Forum Gt.
La madre è per caso usufruttuaria dell'immobile?No, almeno credo di no. A chi dovrei comunque rivolgermi per venire a conoscenza dell'eventuale esistenza di usufrutto o altri diritti reali a favore della madre sull'immobile?
-
Devi fare una visura ipocatastale sull'immobile sulla quale se sono presenti gravami (cioè pesi o oneri sull'immobile stesso come l'usufrutto) regolarmente trascritti vengono visualizzati.
Considera che la visura si fa per periodi e, dunque, si chiede a partire da una determinata data
-
Scusa, ma perché non ti fai regolarizzare il contratto ?
Se il proprietario ti risponde "picche" io andrei dalla polizia o dalla guardia di finanza (più la seconda immagino) indicando cosa è avvenuto, che hai un contratto in mano (portatelo dietro) e che solo casualmente sei venuto a conoscenza NELL'ULTIMO MESE che il contratto non è regolare e che il proprietario non lo vuole regolarizzare.Non sono un legale, ma direi che con qualche carta in mano dove dimostri di essere in buona fede potresti sempre andare contro alla vendita dell'appartamento da parte del proprietario perché nel momento in cui direbbe "privo di vizi e ...." sarebbe nel falso.
E poi scusa, ma chi è che compra senza vedere l'appartamento ? Se ti portano della gente estranea in casa (i possibili acquirenti) tu non puoi non venirne a conoscenza.M.
-
Giancarlo, nel contratto di locazione da te stipulato il locatore (la madre) come si qualifica?
Risolvi la questione leggendo bene il contratto (senza spendere denaro per la visura).
Nel caso la madre si qualifica "proprietaria", fatti salvi i diritti dei terzi, hai diritto al risarcimento del danno oltre che a proporre querela per truffa.