• User

    Fattura per vendita all'estero?

    [TABLE]

    		[TD="width: 332, bgcolor: #FFFF99"]Fattura per vendita all'estero?
    

    [/TD]
    [/TR]
    [/TABLE]

    Salve a tutto il forum,
    come si emette la fattura quando si vende a distanza dall'Italia verso un privato (non azienda) di un Paese estero? Ad. esempio quando un tedesco (o un russo) compra su sito di ecommerce un prodotto di un azienda Italiana. Io credo che in questo caso si deve semplicemente emettere fattura applicando l'IVA italiana (21%) sia che si tratti di un privato tedesco (quindi UE) che un privato russo (quindi extra UE). Nel caso in cui il privato abbia un aliquota IVA diversa da quella dell'Italia, dovrebbe andare dall' "Agenzia delle Entrate del suo Paese" per conguagliare la differenza (cioè ricevere un rimborso o pagare la differenza).
    Diverso e più complicato il discorso se il cliente è un azienda. Se l'azienda è dentro UE, si fattura senza IVA e si conguaglia la differenza attraverso una procedura complicata che non conosco esattamente... Non so nemmeno come si gestisce il caso di vendita dall'Italia verso un Paese extra-UE (es.Russia), credo si fatturi con IVA italiana, ma poi?
    Grazie a chi conferma quello che ho detto e magari completa il discorso 🙂
    Ciao a tutti.

    Alessandro


  • Super User

    Se si vende ad un privato intra-ue dovrà applicare l'iva italiana (Ad esempio 21%).
    Se vende ad un privato al di fuori della comunità europea la questione cambia completamente in quanto l'operazione costituisce una cessione all'esportazione.
    In tal caso non deve applicare l'iva (nè italiana nè estera). Interverrà la dogana del paese di destinazione che applicherà iva e dazi sencondo il paese verso cui è diretta la merce.


  • User Attivo

    @studionicola said:

    Se si vende ad un privato intra-ue dovrà applicare l'iva italiana (Ad esempio 21%).
    Se vende ad un privato al di fuori della comunità europea la questione cambia completamente in quanto l'operazione costituisce una cessione all'esportazione.
    In tal caso non deve applicare l'iva (nè italiana nè estera). Interverrà la dogana del paese di destinazione che applicherà iva e dazi sencondo il paese verso cui è diretta la merce.

    Ma se si vendono servizi ?

    Io so che per le vendite via internet non è obbligatorio l'emissione dello scontrino fiscale, l'importante è la registrazione del totale incassato sul registro dei corrispettivi.
    Facciamo le diverse ipotesi con vendita servizi a :

    1. privato intra-ue : ???

    2. privato extra-ue : ???

    3. azienda intra-ue : (credo che sia obbligatoria l'emissione della fattura al netto dell'iva - l'azienda pagherà l'iva nel suo Paese come facciamo noi con gli acquisti ue)

    4. azienda extra-ue: ???

    Chi mi fa capire se l' emissione della fattura è obbligatoria (solamente per le aziende oppure no) nei suddetti casi ?

    Grazie

    Guido