- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Autocarro per professionista: è possibile ?
-
Autocarro per professionista: è possibile ?
Buongiorno. Vorrei avere un vostro parere sulla possibilità di acquistare e quindi detrarre al 100% le spese di acquisto, di manutenzione, di carburante, pedaggi autostradale ecc ecc di un autocarro 2 posti tipo Fiat Panda Van che io utilizzerei solo per gli spostamenti relativi al mio lavoro. Sono un libero professionista che si occupa di consulenza informatica. Attualmente le mie spese più rilevanti sono proprio quelle relative al carburante ed ai pedaggi autostradali che pesano per circa 700 euro mensili e che scarico solo al 40% (fino al 31/12/2012.... per il 2013 penso sia ancora peggio). Secondo voi è possibile quanto da me ipotizzato ? In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
-
Ciao,
la normativa in generale permette di scaricare al 100% le spese auto però ti obbliga a dover dimostrare l'utilizzo esclusivo per l'attività professionale e anche la sua inerenza all'attività svolta.
In pratica è una prova impossibile da fornire e in caso di contestazioni non avresti modo di difenderti per cui ti tocca adeguarti alla detrazione limitata prevista dalla legge.
-
@fab75 said:
Ciao,
la normativa in generale permette di scaricare al 100% le spese auto però ti obbliga a dover dimostrare l'utilizzo esclusivo per l'attività professionale e anche la sua inerenza all'attività svolta.
In pratica è una prova impossibile da fornire e in caso di contestazioni non avresti modo di difenderti per cui ti tocca adeguarti alla detrazione limitata prevista dalla legge.La ringrazio per la risposta. Io però parlavo di autocarro e non di auto. L'autocarro sarebbe ovviamente solo per uso lavoro (ho un' auto intestata che userei per le mie esigenze personali) e principalmente per trasportare l'attrezzatura che mi serve per lavoro (personal computer, valigetta con strumenti per la riparazione di PC, PC stesso da prestare a clienti ecc ecc). Messa in questo modo cambia qualcosa ? Grazie. Cordiali saluti.
-
La figura dell'autoarro non esiste più, ma indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato va verificato il requisito di inerenza all'attività svolta.