- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Privacy policy e duplicate content
- 
							
							
							
							
							Privacy policy e duplicate contentCiao a tutti, la mia domanda riguarda il duplicate content. In un sito che stiamo realizzando, che conterrà numerose schede prodotto, è previsto che in ogni pagina del singolo prodotto ci sia la possibilità di richiedere informazioni tramite un form. C'è quindi il flag "accetto la normativa sulla privacy", che è un link. Tuttavia è stato progettato da chi ha montato il sito in modo tale che si apra un pop-up tramite javascript che contiene il testo sulla privacy (tra l'altro piuttosto lungo): in buona sostanza, tutte le pagine prodotto hanno questo testo nel codice. ...Ma in questo modo per Google non si tratta di duplicate content? Grazie per i feedback  
 
- 
							
							
							
							
							Ciao partidibambola, è possibile che Google sbagli e che prenda quel testo come duplicato, anche se non dovrebbe. Infatti Google dovrebbe essere in grado di identificare questo contenuto duplicato e di non considerarlo, quindi non dovrebbe dare penalizzazioni. E' sempre possibile che si sbagli e che capisca che quello è un tentativo di imbrogliarlo, portandolo alla penalizzazione del sito. Anche se è molto più probabile che capisca di cosa si tratti e non penalizzi il sito. Quindi il rischio c'è sempre, anche se non è elevato. L'unico modo per evitarlo è creare una pagina contatti unica dove gli vengono passate le informazioni necessarie per identificare quell'elemento. Anche se non dovrebbero esserci problemi. 
 
- 
							
							
							
							
							Di solito Google capisce se un sito è un e-commerce e non considera i contenuti duplicati....però come dice morettolss...il rischio c è sempre.... 
 
- 
							
							
							
							
							@ggdesigner86 said: Di solito Google capisce se un sito è un e-commerce e non considera i contenuti duplicati....però come dice morettolss...il rischio c è sempre.... Attenzione, non è che Google capisce se un sito è un e-commerce e non considera i contenuti duplicati, anzi, proprio gli e-commerce stanno subendo da 2 anni un massacro per contenuti duplicati. Io seguirei la soluzione di morettolss e pregherei il programmatore di fare il programmatore e seguire le tue indicazioni SEO. Valerio Notarfrancesco 
 
- 
							
							
							
							
							Grazie mille ragazzi! 
 In effetti la "diatriba" in ufficio oscillava tra questi due punti di vista: da un lato il fatto che Google sia sufficientemente "intelligente" da capire che è una privacy policy e che il sito non deve quindi essere penalizzato, dall'altro lato il "Non darei tutta questa fiducia a Google tanto perchè la prudenza non è mai troppa e di casi se ne sono già visti"... Alla fine, infatti, si è optato per la realizzazione di una pagina unica con la policy, così da risolvere il problema alla radice. Alla fine, infatti, si è optato per la realizzazione di una pagina unica con la policy, così da risolvere il problema alla radice.
 Grazie ancora a tutti e buona settimana