• User Newbie

    Consiglio Geotarget Dominio E-commerce

    Ciao a tutti,

    eggendo le altre discussioni so che è un argomento spesso trattato ma vorrei comunque provare a chiarirmi un paio di dubbi e sentire nuovi pareri.

    Mi scuso in anticpio per la quantità di domande ma il dilemma è sempre la scelta del nome e dell' estensione .it oppure .com.

    1. Per l'utente finale sarebbe meglio un dominio con nome inglese .it o un nome italiano .com ?
      Vorrei un dominio rivolto principalmente ai clienti italiani (oltre il 90%) ma non vorrei escludere clienti europei. Il sito è sia in italiano che in inglese (nella sottocartella /en) Escluederei due domini separati per le due lingue al fine di semplificare la gestione e non dividere i backlink / popolarità. Ovviamente escluderei un nome inglese.com, secondo voi un italiano su quale dei due sopracitati tenderebbe a cliccare? Ed un cliente europeo ad esempio un tedesco?

    2. Per il posizionamente di google, è vero che il .it è sempre e comunque privilegiato da google italiano rispetto al .com?
      Tempo fa leggendo le guide ufficiali e video di google webmaster tools ho pensato che fosse completamente irrilevante se non per l'utente stesso e google si basasse su altri parametri quali contenuti, visite, backlink, server... ma su altri forum meno ufficiali ho letto il contrario.
      Volendo con gli strumenti di google si può targetizzare il .com a qualsiasi paese anche Italia. Mentre il .it non si può targetizzare in quanto è automaticamente collegato fisso all'italia. Se non si porpone un target al .com tramite i webmaster tools, google si dovrebbe comportare autamticamente di conseguenza in base agli altri parametri. Io non disdegnerei neanche quest'ultima ipotesi e lasciare fare a google. Voi cosa ne pensate?

    Grazie di nuovo dell'attenzione
    Davide


  • ModSenior

    @dave22 said:

    1. Per l'utente finale sarebbe meglio un dominio con nome inglese .it o un nome italiano .com ?
      Vorrei un dominio rivolto principalmente ai clienti italiani (oltre il 90%) ma non vorrei escludere clienti europei. Il sito è sia in italiano che in inglese (nella sottocartella /en) Escluederei due domini separati per le due lingue al fine di semplificare la gestione e non dividere i backlink / popolarità.

    Ciao dave22, benvenuto nel forum gt.
    Se il tuo sito si rivolge principalmente a utenti italiani ma hai anche intenzione di proporlo a utenti stranieri, allora la scelta migliore è un dominio .com oppure un altro dominio globale e creare tante cartelle per quante sono le nazioni che vuoi servire.
    Poi per ogni cartella devi impostare la sua destinazione geografica all'interno degli strumenti per webmaster di Google.

    @dave22 said:

    Ovviamente escluderei un nome inglese.com, secondo voi un italiano su quale dei due sopracitati tenderebbe a cliccare? Ed un cliente europeo ad esempio un tedesco?
    Se vuoi gestire tutto su un unico dominio devi scegliere un nome che rappresenti il tuo brand oppure un nome che sia comprensibile per tutti.
    Se vendi delle brugole ad esempio non è una buona scelta chiamare proporre il dominio paradiso-della-brugola.com ad un pubblico tedesco, inglese o francese.

    @dave22 said:

    1. Per il posizionamente di google, è vero che il .it è sempre e comunque privilegiato da google italiano rispetto al .com?

    No, un dominio .com al quale è stato impostato la destinazione geografica ha lo stesso valore di un dominio .it.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Newbie

    Ciao grazie della benvenuto e della rapida risposta,
    sono contento di avere la conferma che l'estensione .it non è di per se avvantaggiata dai motori di ricerca.

    Rimane solo il fatture umano.

    @vnotarfrancesco said:

    Se il tuo sito si rivolge principalmente a utenti italiani ma hai anche intenzione di proporlo a utenti stranieri, allora la scelta migliore è un dominio .com oppure un altro dominio globale e creare

    Sono d'accordo a tendere di utilizzare il .com ma se utilizzo tale estensione dovrei usare un nome almeno italiano per fare capire ai miei clienti che è un sito italiano. Avendo un negozio di articoli sportivi ad esempio ski-land.com si confonderebbe facilmente tra i siti americani in fase di ricerca, mentre paradiso-dello-sci.com sarebbe facilmente riconoscibile da un italiano (ricordo che l'Italia è il target principale)

    @vnotarfrancesco said:

    Se vuoi gestire tutto su un unico dominio devi scegliere un nome che rappresenti il tuo brand oppure un nome che sia comprensibile per tutti.
    Se vendi delle brugole ad esempio non è una buona scelta chiamare proporre il dominio paradiso-della-brugola.com ad un pubblico tedesco, inglese o francese.

    Se però non usassi un nome italiano come paradiso-dello-sci.com come fanno gli italiani a riconoscerlo rapidamente come negozio italiano in fase di ricerca?
    Non credo sia possibile utilizzare un .com con un nome comprensibile a tutti, pur facendo capire che è un sito italiano, avreste qualche esempio?

    Piccolo sondaggio:
    A titolo di esempio voi come italiani su quale acquistereste tra ski-world.it e mondo-sci.com?
    Mettendovi nei panni di "europei" voi come italiani su quale acquistereste tra mountain-world.de e berg-welt.com

    Grazie di nuovo
    Davide

    P.S.
    I domini nominati sono casuali ed inventati


  • Super User

    @dave22 said:

    Piccolo sondaggio:
    A titolo di esempio voi come italiani su quale acquistereste tra ski-world.it e mondo-sci.com?
    Mettendovi nei panni di "europei" voi come italiani su quale acquistereste tra mountain-world.de e berg-welt.com

    Io comprerei da quello che mi permette di risparmiare, che è usabile e che è facile da ricercare.

    Che poi sia mondo-sci oppure officine-oronzo-cana poco importa. Magari se è .ru ci faccio un pensierino maggiore 😄

    M.


  • ModSenior

    @dave22 said:

    A titolo di esempio voi come italiani su quale acquistereste tra ski-world.it e mondo-sci.com?

    Sono d'accordo con ziobudda, non vedo che che problema ci sia ad acquistare da un negozio che si chiama ski-world.it, anzi, potrebbe anche chiamarsi ski-world.de e se ha delle buone referenze, un buon sito con delle condizioni chiare e anche un buon prezzo, non avrebbe problemi a vendere anche in Italia, cosa che del resto succede con molti e-commerce stranieri.

    Valerio Notarfrancesco