• User Newbie

    Come organizzare la STRUTTURA URL in un NUOVO portalw WEB

    Buongiorno a Tutti,
    Avrei un dubbio, e penso che questo sia il posto giusto per esporlo.

    Sto realizzando un NUOVO portale web (con mod_rewrite) e ho molto dubbi su come strutturare gli URL di tutto il sito.
    il sito è strutturato come spesso si vede su internet: prodotti divisi in categorie e sottocategorie nello specifico CATEGORIA, SOTTOCATEGORIA con al suo interno più prodotti.

    Il dubbi sono:

    1. Tenere corto url oppure inserire tutto cioè: titolo categorie, titolo sottocategorie, titolo prodotto con parole chiave decise a tavolino? (p.s. i titoli di sottocategoria e prodotto sono spesso lunghi in quanto la sottocategoria può essere intesa come un prodotto master con al suo interno altri prodotti che fanno parte, come detto, del prodotto master principale).

    2. Qual'è la soluzione migliore a livello seo per strutturare gli url in un nuovo sito?

    es.
    URL per categoria:

    dominio/titolo-categoria

    URL per sottocategoria:
    dominio/titolo-categoria/titolo-sottocategoria
    oppure
    dominio/titolo-sottocategoria

    URL per prodotto:
    dominio/titolo-categoria/titolo-sottocategoria/titolo-prodotto
    oppure
    dominio/titolo-prodotto

    p.s. casomai i vari titoli di categoria, sottocat e prodotti cercare di cestirli al meglio con parole chiave scelte a priori.

    Spero di aver esposto in modo chiaro il problema. grazie a tutti


  • User Attivo

    Ciao rea7and,

    come penso saprai nell'ottica di posizionamento di un sito web sui motori di ricerca l'ottimizzazione onsite del sito è una parte fondamentale.
    Per la mia esperienza il consiglio che mi sento di darti e di non utilizzare dell'url troppo lunghe perchè ai motori di ricerca non piacciono tanto.

    A mio avviso quindi dipende molto anche dal titolo della categoria.

    Ti faccio due esempi concreti.

    Esempio 1:

    Tu hai come categoria: "realizzazione siti web palermo" e sottocategoria "siti dinamici"
    Avere un link del tipo: dominio/realizzazione_siti_web_palermo/siti_dinamini ... a mio avviso è troppo lungo e lato SEO non mi fa impazzire.

    Esempio 2:

    Tu hai come categoria: "seo" e sottogategoria "esperto seo"
    Avere un link del tipo: dominio/seo/esperto_seo ... a mio avviso è accettabile anche lato SEO.

    Non sapendo nello specifico il settore in esame e quanto potrebbe essere in termini di caratteri un title di categoria/sottocategoria personalmente di default mi viene di consigliarti questa struttura:

    URL per categoria:

    dominio/titolo-categoria

    URL per sottocategoria:

    dominio/titolo-sottocategoria

    URL per prodotto:

    dominio/titolo-prodotto
    o al massimo
    dominio/titolo-sottocategoria/titolo-prodotto

    In generale la logica è di non fare link troppo lunghi.
    In generale, ma potrei sbagliarmi, credo tu ti stia indirizzando verso un e-commerce quindi la parte legata al posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web, indipendentemente dal settore trattato, diventa fondamentale e prioritario.

    Ciao Seocolli.


  • User Attivo

    Ciao rea7and,
    concordo con seocolli sull'evitare l'eccessiva lunghezza della url.
    Ma dai miei esperimenti, quello che sembra piacere di più a Google è la struttura lineare della url che segue il percorso di navigazione principale:
    home/categoria/sottocategoria/prodotto

    Nel mio caso, trattandosi di portali turistici, ho stutturato le url come segue:
    home/categoria/regione/provincia/comune/scheda-struttura

    Ho provato anche con url molto lunghe e ho ottenuto buoni risultati anche con query categoria+comune.

    Fondamentalmente uso i breadcrumb e riproduco la url in base a questi.

    La cosa importante è studiare un percorso di navigazione semplice, immediato, intuitivo.
    Sconsiglio l'uso di troppe sottocategorie. Operando così, oltre a tenere corta l'url, il sito risulta estremamente usabile ed intuitivo al navigatore (che secondo me paga tanto anche in temini di SEO) e rendo più breve il percorso di acquisto (per acquistare deve arrivare al prodotto, no?).

    Poi per i percorsi alternativi c'è sempre la ricerca libera e la ricerca per parametri che attribuisci al prodotto.
    La ricerca per parametri restituisce una pagina di elenco di prodotti (io la chiamo "vista", ma forse perchè uso un cms che la chiama così), anche apparteneti a diverse categorie, ma con le caratteristiche ricercate.
    Anche queste pagine di elenchi dovranno restituire un url precisa:
    home/categoria-caratteristica1-caratteristica2
    ma quando dall'elenco si sceglie un prodotto questo riporterà all'url:
    home/categoria/sottocategoria/prodotto

    Attenzione perchè la mia esperienza è limitata a pochi siti, quindi potrebbe anche non essere un test significativo.
    Perciò mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha sperimentato altre soluzioni o ha ottenuto risultati diversi.
    Ho avuto solo fortuna?


  • User Attivo

    Ciao Michamati,

    durante la realizzazione di un sito web la costruzione e l'impostazione dell'url è un fattore molto importante.
    A mio avviso e per la mia esperienza (che è indipendente dal fatto di essere esperto seo o meno) le urle con strutture troppo lunghe non pagano in termini di posizionamento in serp del tuo sito web
    (analisi principalmente focalizzata sul motore di ricerca google e bing).

    A mio avviso anche la struttura del tipo home/categoria/regione/provincia/comune/scheda-struttura mi sembra troppo lunga.

    Prova ad esempio ad immaginare una struttura cosi: home/seo/sicilia/palermo/palermo/realizzazione-siti-web

    ...non mi sembra sia il massimo a vederla ma anche per il motore di ricerca (ma anche nel tuo esempio: home/hotel/siciliai/trapani/trapani/castello-trapanese).

    Io consiglio è sempre quello di creare strutture molto ristrette e non troppo dispersive (per il mio modo di vedere).

    Per quanto riguarda la tua analisi, indipendentemente dal fatto che parli di pochi siti, dopo quanto hai ottenuto dei buoni posizionamenti in serp dei tuoi siti web?.
    Le key per cui ti sei posizionato in serp sono a concorrenza bassa-media-alta?... sono key toste oppure no?. Parli di key posizionate in TOP10, TOP20... TOP ???.

    Ciao Seocolli.


  • User Attivo

    Ciao Seocolli,

    perfettamente d'accordo con te sull'importanza della url.
    Però una url così lunga io l'ho fatta con ottimi risultati! 😉

    Alt però!
    Sbaglio a riportare la mia esperienza così.
    Manca una premessa fondamentale, molto importante per rispondere alla domanda di rea7and.

    Bisogna partire da un'analisi, ancor prima di costruire e impostare l'url.
    Di che si parla? Quale keyword si vuole posizionare?

    Se volessi puntare tutto sul nome dei prodotti, avrei preso una cantonata madornale, lo ammetto.
    Ma nel mio caso l'obiettivo era intervenire su un sito online (portale turistico) con già un ottimo posizionamento per la parola chiave principale.

    Per non fare riferimento esplicito al sito in questione prendo il tuo esempio:
    La url prima era così:
    home/hotel/castello-trapanese
    Prima posizione su google per la parola hotel (quella reale ha la stessa concorrenza).

    Poi è stata cambiata così:
    home/hotel/siciliai/trapani/trapani/castello-trapanese

    Ma nel settore del turismo le ricerche localizzate sono fondamentali. Quindi si aveva l'obiettivo di migliorare il posizionamento di queste ricerche.

    Chiaramente abbiamo individuato diversi interventi seo nel tempo, testando ogni intervento effettuato.
    Bene, il cambio dell'url ha sortito i maggiori effetti sul posizionamento delle chiavi hotel+regione (aumento delle entrate medie per regione di più del 100%) hotel+provincia hotel+comune.

    In conclusione penso che non si può decidere a priori quale url è migliore, se corta o lunga.
    La strategia cambia sempre a seconda del contesto.

    In uno dei miei primi lavori, mi trovai a che fare con una grande azienda. E da novellina fui invitata a parteciapre ad una riunione con l'amministratore delegato.
    Intervenni nella discussione.
    A fine riunione il responsabile acquisti dell'azienda mi disse:
    "Si ricordi: ogni luogo è diverso. Basta sapere dove ci si trova".

    E questo consiglio lo applico sempre, anche al SEO.
    Mi dispiace che questa volta abbia dimenticato di premetterlo.


  • User Attivo

    Ciao michamati,

    ora è molto più chiaro il tuo esempio e concordo perfettamente.

    Grazie per l'intervento.

    Ciao Seocolli.


  • User Attivo

    Grazie a te per la richiesta di precisazioni... e speriamo che a rea7and abbia chiarito il quadro.