• User

    reverse charge telefonia

    Buonasera a tutti,
    spero di trovare qualcuno disposto ad aiutarmi. Per un cliente che fa attività di commercio al dettaglio di cellulari sono corrette le seguenti scritture contabili per l'applicazione del reverse charge come suggeritomi dal gestore del software di contabilità?

    1. Integrazione fattura acquisti con l'iva al 21%
    2. Emissione di autofattura (fittizia) con imponibile e iva 21%
      3)Giroconto fornitore ad iva vendite (per il solo importo iva)

    Così già senza registrare i corrispettivi sono in presenza di iva da versare, quando poi inserisco i corrispettivi non risulta una duplicazione dell'iva?

    Sono corrette le registrazioni? Grazie a chiunque volesse aiutarmi a mettere ordine nei meandri dei miei dubbi "reverse"!


    1. REGISTRAZIONE DI ACQUISTO
       Fornitore in Avere per €1200 (il valore della fattura + IVA al 20%)
       Costo in Dare € 1000 (il valore della fattura)
       IVA Acquisti in Dare €200 (IVA calcolata sul valore della fattura)
       Castelletto IVA come per una normale fattura di acquisto.

    2. REGISTRAZIONE DI VENDITA
       Ricavi in Avere €1000 (valore della fattura)
       Cliente (se stessi per autofattura) in Dare €1200 (valore della fattura + IVA al 20%)
       IVA Vendite in Avere €200 (IVA calcolata sul valore della fattura)
       Castelletto IVA come per una normale fattura di vendita.

    3. REGISTRAZIONE CONTABILE
       Fornitore in Dare €200 (valore dell’IVA al 20%)
       Cliente (se stessi per autofattura) in Avere €1200 (il valore della fattura con IVA)
       Ricavi in Dare €1000 (Storno ricavo della registrazione n. 2)
       Nessun castelletto IVA