- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- acquisto pc contribuente minimo 2012
- 
							
							
							
							
							
acquisto pc contribuente minimo 2012Salve, sono nuovo del forum e vorrei maggiore chiarezza su argomenti a me ostici. Sono Ingegnere, dipendente di un'azienda e da pochissimo ho aperto una p.iva come contribuente minimo per attività esterne all'azienda. vorrei acquistare un pc.. con questo regime 2012, posso detrarlo interamente l'anno prossimo e quindi facendo fare fattura con la mia p.iva? il costo della benzina può essere anch'essa detratta? ci sono dei limiti o vincoli? Passando al discorso inps, mi dovrò iscrivere alla gestione separata. L'aliquota che interessa al mio caso è il 18%? dell'imponibile o del fatturato? Vi ringrazio per qualsiasi vostro riscontro. 
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
Puoi dedurre tutti i costi inerenti l'attività, purchè debitamente fatturati. 
 Le spese della benzina, e in generale dell'autovettura, sono deducibili al 50%. Ti servirà compilare apposite schede-carburante.
 Per l'INPS sono perplesso, non dovresti semmai iscriverti alla cassa degli ingegneri?
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Booster e Benvenuto nel Forum GT. 
 Per quanto riguarda la gestione separata, purtroppo sì, dovrai iscriverti e versare il contributo ridotto (che si calcolerà sul reddito e non sul fatturato); essendo dipendente non hai le condizioni per iscriverti ad inarcassa.Però, attento! Come NON iscritto ad inarcassa dovrai comunque riportare il contributo integrativo di inarcassa del 4% in fattura e fare la dichiarazione annua del volume d'affari e del reddito professionale, con conseguente versamento del contributo integrativo. 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie per le risposte... 
 un ulteriore dubbio (come si dimostra che la benzina è stata utilizzata per uso lavorativo e non invece personale) e dove la trovo la scheda-carburante? come si usa?Infine, "il contributo ridotto si calcolerà sul reddito e non sul fatturato" 
 mi spieghi la differenza? scusa la mia ignoranza!
 per fatturato io intendo la somma del costo del servizio che richiedo più le tasse (il 4% inarcassa, 4% rivalsa inps, marca da bollo) e quindi quanto deve darmi il committente! corretto?Grazie di nuovo e scusate la banalità delle mie domande! 
 Saluti