Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. pedaggio autostradale non pagato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      giurista Super User • ultima modifica di

      Micky...non contestando il contenuto (in modo che fossero loro a provare la fondatezza della loro pretesa) ti sei messo nelle loro mani...non dovevi proprio dichiarare nulla..ma solo contestare.. a te delle loro procedure non doveva importare niente.
      Ora sei obbligato a seguirle. Il contenuto delle tue mail è di carattere confessorio circa la tua incertezza. Comunque è una buona cosa che hai affermato con certezza la stazione di entrata e di uscita.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        miky81 User • ultima modifica di

        Per cui giurista se io avessi un bar con una telecamera sul bancone passi a prendere un caffè di 2 euro paghi ed esci, poi ti mando un bollettino di 500 euro a casa con scritto che non mi hai pagato hai preso qualcosa di ignoto e pretendo 500 euro.
        Poi mi telefoni mi dici bohhh mi "sembrava" di aver pagato e ho preso solo un caffé... io posso farti sganciare 500 euro dal giudice?
        E se tu mi chiedi le prove filmate ti dico eh no! Ormai hai ammesso che eri stato nel bar!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          No. Dire "mi sembra" o "non sono sicuro" equivale a non poter più contestare quel che dice l'altro ma non è ammissione. E' un "non lo so". Quindi con il "non lo so" ti rimetti alle deduzioni probatorie dell'altro. Nel senso che se dicendo "No" la tua parola vale come quella di chiunque altro, con un "non lo so" basta che altri, anche uno solo, in questo caso il casellante, dica il contrario e la prova è raggiunta senza che si debbano allegare ulteriori circostanze.
          Comprenderai che è ben diverso dire "io sono certo di avere consegnato il denaro al casellante" rispetto a "io non so se ho pagato".

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            miky81 User • ultima modifica di

            A questo punto vorrei presentare querela per il reato di furto dei 2 euro.
            Cosa rischierei? Grazie.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Non sussiste il reato di furto perchè i 2 euro li hai consegnati spontaneamente. Inoltre non vedo il motivo della tua affermazione. Tu hai pagato il pedaggio autostradale per il tratto da te indicato. Se il casellante ha incassato i due euro e li ha trattenuti semmai si configura il reato di appropriazione indebita ma il querelante sarà la società autostrade.
              Una querela che si sa infondata integra la calunnia.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                mark.in User • ultima modifica di

                Scusate se intervengo, se Miky81 avesse scritto in quella dichiarazione che non ricordava quanto avesse dato al casellante ma che era sicuro di averlo pagato, sarebbe stata la stessa cosa?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  Ciao Mark. Più o meno sì...di fatto ti rimetti alle loro conclusioni...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    mark.in User • ultima modifica di

                    Adesso dimostrare di aver consegnato 2 euro diventa abbastanza difficile.
                    Il casellante potrebbe avergli aperto la sbarra basandosi sul pagherò.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giurista Super User • ultima modifica di

                      Verbalmente è poco credibile. i casellanti in quei casi ti consegnano la contestazione con indicate le modalità di pagamento.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti