• User Newbie

    Lavoro Full Time e Società

    Salve , (spero sia la sezione giusta per questa domanda)

    ho un lavoro a tempo indeterminato (40 Ore settimanali) ma avrei intenzione
    di aprire con un amico una società (di qualsiasi genere s.a.s. s.r.l. o altro) lui socio (o amministratore) lavoratore e io come socio.
    Lavorerei per questa azienda in maniera non continuativa (lavori Software e/o di progettazione).
    Non posso lavorare con un contratto occasionale e sicuramente i miei lavori supererebbero i 5000 euro all'anno.

    Su internet non trovo niente che mi dia delucidazioni su che tipo di contratto potrei ottenere per poter svolgere il mio secondo lavoro.

    quindi vorrei porvi alcune domande :

    Nel caso di contratto Co.Co.Pro. mi dicono che non posso farlo poichè
    l'INPS non assicura un lavoratore oltre le 40 Ore settimanali + 8 di straordinari, è vero ? o potrei comunque avere un contratto oltre le 40 Ore ?

    Premessa su questa domanda : Domanda non so se lecita...
    Potrei utilizzare le 8 ore di straordinario per svolgere altri lavori ?

    Sarebbe possibile lavorare Sabato e/o Domenica ?

    Ho letto qualcosa su Socio D'Opera o Socio Prestatore d'opera, potrebbe questo essere il mio caso ?

    Ho letto anche questo :

    La nuova disciplina di cui al d.lgs. 66/2003 (nuova disciplina di orario di lavoro) trova applicazione generale per tutti i tipi di contratti lavorativi, compreso il settore pubblico, sono esclusi i lavoratori il cui orario di lavoro, a causa dell'attività lavorativa svolta, non è predeterminato, o è lasciato alla determinazione del lavoratore:
    dirigenti
    personale direttivo di aziende
    personale avente potere decisionale autonomo
    personale addetto alla manodopera familiare
    lavoratori nel settore liturgico
    lavoro a domicilio
    telelavoro

    Il telelavoro (o un'altro di questa lista) verso l'azienda di cui sono anche socio potrebbe essere una soluzione ?

    Una seconda ipotesi sarebbe quella di aprire P.IVA e lavorare per la mia stessa impresa, ma la nuova normativa porterebbe a far credere che lavori da dipendente.
    Essendo già un dipendente Full Time cosa succederebbe ? Nel caso della nuova normativa l'azienda sarebbe costretta ad assumere qualcuno che già lavora full Time ?

    Cordiali Saluti
    JackFrost


  • User

    Per quanto riguarda i contributi INPS, visto che hai già un lavoro (primario) non dovrai sborsare altri contributi.
    In caso che costituiate una società di persone ed effettuiate sviluppo di software e vendita, i soci ricadrebbero nella gestione artigiani (3.000 euro di minimale annuo che tu non dovrai corrispondere in quanto paghi già i contributi da lavoro dipendente).

    Non vedo dove sia il problema di conciliare il lavoro dipendente a tempo indeterminato e socio di società. Non dovrai avere nessun tipo di contratto con questa società che creerete, in quanto sei socio e parteciperai ai ricavi o alle perdite in base alla tua quota (società di persone) o in base alle tue azioni (società di capitale).

    Essendo anche un imprenditore potrai lavorare quando e quanto vorrai, naturalmente conciliando l'orario di lavoro da dipendente.

    Per qualsiasi cosa rimaniamo a disposizione.


  • User Newbie

    Grazie per la tua risposta Exon,

    Nel caso di società di capitali S.r.l. (non so nel caso di Ditta di persone) essendo socio non ho il diritto di stare nella società poiché non sono assicurato, se per esempio mi succede qualcosa all'interno della struttura (nella mia azienda) cosa succede? (forse sono esempi stupidi ma é tanto per rendere l'idea, sono ignorante in materia)
    La mia domanda (oltre gli utili) é: sarebbe possibile avere un contratto con la mia società ?

    Grazie anticipatamente
    JackFrost

    @exon consulting said:

    Per quanto riguarda i contributi INPS, visto che hai già un lavoro (primario) non dovrai sborsare altri contributi.
    In caso che costituiate una società di persone ed effettuiate sviluppo di software e vendita, i soci ricadrebbero nella gestione artigiani (3.000 euro di minimale annuo che tu non dovrai corrispondere in quanto paghi già i contributi da lavoro dipendente).

    Non vedo dove sia il problema di conciliare il lavoro dipendente a tempo indeterminato e socio di società. Non dovrai avere nessun tipo di contratto con questa società che creerete, in quanto sei socio e parteciperai ai ricavi o alle perdite in base alla tua quota (società di persone) o in base alle tue azioni (società di capitale).

    Essendo anche un imprenditore potrai lavorare quando e quanto vorrai, naturalmente conciliando l'orario di lavoro da dipendente.

    Per qualsiasi cosa rimaniamo a disposizione.


  • User Newbie

    Mi sono accorto che non aver scritto in maniera corretta, quindi lo riscrivo dato che non posso modificare il testo della mia risposta precedente.

    Posso riportare due esempi, in quanto per me significativi :

    Se dovessi farmi male nella mia struttura, risultando solo come socio in quali responsabilità incorre la mia azienda ?

    Se dovessi prendere contatto con un potenziale cliente e far parte dei lavori per un determinato progetto, in caso di causa legate, essendo solo socio in che problemi incorro ? Davanti ad un giudice io che ruolo ho ?

    Codiali Saluti
    JackFrost


  • User Attivo

    Mi sa che hai fatto molte ricerche, ma bisogna leggere con attenzione e essere pratici della normativa.
    1° hai controllato se nel tuo contratto full time ci siano clausole che ti precludano la possibilità di svolgere il lavoro che puoi fare?
    2° Parla con un commercialista/consulente di tua fiducia
    3° A seconda del tipo di forma societaria/tipo di amministrazione ti consiglio di configurare quale soluzione sia la più idonea.
    Le domande che poni sono complesse, variano da caso a caso, comunque, in caso di infortunio dei soci all'interno della società fai ricerche sull'Inail, mentre in caso di causa legale ricerca responsabilità dei soci.
    Claudio


  • User Attivo

    Se si tratta di un azienda dello stesso tipo credo ci sia un conflitto di interessi


  • User Attivo

    In genere nei contratti di lavoro non ci sono delle restrizioni di questo tipo (conflitto di interessi) tuttavia, se nel contratto ci sono delle clausole di non concorrenza, allora queste devono essere retribuite con una maggiorazione di stipendio.


  • User Newbie

    Ciao ClaudioL e grazie per aver risposto,

    Il fatto dell'infortunio era solo provocatorio... per dire che nella società non posso stare se non ho un motivo per starci...

    Per la prima domanda che mi hai fatto non ho nessun problema...

    Per il secondo punto ho un po' di problemi... sto cercando di fare una media ponderata 🙂 per ogni risposta che trovo...
    Uno dei commercialisti mi ha detto che posso fare un co.co.pro ma quando verso l'inps la perdo, poichè lavorando e versando già con il lavoro Full time INPS prende ma non da 😉

    Un altro mi ha detto che l'inps non assicura oltre le 8 ore... Quindi non posso lavorare in altri posti... Se non con un contratto non subordinato e non continuativo, ma come ho già scritto nel primo post non posso .... Poiché diventerebbe continuativo dopo il 60mo giorno...

    La mia domanda iniziale era quindi focalizzata nel capire in che tipo di contratto o forma posso lavorare nell'azienda rimanendo nella legalità... (quindi un lavoro che può sembrare continiativo poichè sicuramente supera i 60gg)

    Co.Co.Co. - Partita IVA - Socio D'Opera e altre...

    P.s. Non capisco perché in Italia bisogna stringere la cinghia (con le ormai famose Austerity) ... Ma poi non ti fanno lavorare se vuoi fare 10 lavori in un giorno... Del tipo stai fermo ma muoviti....

    Grazie
    JackFost