• User Newbie

    Come chiudere una societa' sas

    Salve sono amministratore unico di una sas il mio ex datore di lavoro(raggirandomi)mi ha convinto a firmare e anche a fare prestiti personali per comprare le autovetture(il mio lavoro autista personale di una societa' di rent car)diceva lui che era meglio cosi' per poter aquistare a buon prezzo e non gravare sui leasing che aveva sulle supercar (il nostro era un noleggio di lusso)bene come dicevo oltre questo lavoro sono stato convinto a fare amm. di una sas.....ecco il terremoto finanziario del 2008 si è inghiottito i guadagni e gli investimenti dei soci che partecipavano nella società di noleggio..con la conseguenza chei soci sono spariti senza pagare i debiti e quelli come me che lavoravano solo senza avere(colpevolmente!!) la più pallida idea di quello che è stato fatto a livello decisionale socetario sono rimasti con debiti da pagare e società ancora costituite...lo sò che la domanda è complicata..sono al verde con un bambino piccolo e avrei bisogno di una consulenza giuridica in materia fiscale per capire da dove devo partire(ovviamente chiudere la società o vendere le quote è primario ma non avendo soldi come faccio??)o saputo che a parte i debiti con banche e finanziarie per quello che riguarda debiti a favore dello stato cioè inps equitalia etc..si trattengono il quinto sullo stipendio..e vero?.....se qualcuno può consigliarmi sarei grato......:(


  • User Attivo

    Penso che sei in un brutto pasticcio.
    Ci sono altri accomandatari? Se gli altri soci sono solo accomandanti cerca di documentare la loro ingerenza nella gestione (se esiste) in modo da convincerli con le buone a partecipare alle perdite.
    **Per dei consigli devi comunque specificare:

    • compagine sociale
    • effettiva e documentata gestione anche degli accomandanti
    • garanzie scritte rilasciate dai vari soci in particolari occasioni**

    Ps: elimina subito eventuali ingerenze nella gestione della società per pianificare un eventuale risanamenti (vendi le auto al Trota).

    Mi sono trovato in una situazione simile in passato (nel 1988-90), ne sono uscito bene vendendo tutto, pagando i debiti della sas (fatti da altri), non dando nulla ai soci e facendo un atto di recesso unilaterale dalla società per giusta causa (ingerenza). Gli altri soci hanno solo fatto delle cause inutili e hanno risposto dei guai che avevano allegramente fatto.

    Se anche non hai dei beni immobili visto la gentilezza dell'equitalia ti conviene cercare di non lasciare debiti.

    Un saluto