• User Attivo

    IMU per coniugi separati

    Leggo da "il Giornale" di oggi: "non sarà possibile per i coniugi conviventi, che però dichiarano residenze diverse in due case dello stesso Comune, avvalersi di un doppio sconto. Per quanto riguarda invece i coniugi separati, l?Imu sarà versata da chi ha il «diritto di abitazione» sulla casa. In breve, paga chi abita effettivamente l?immobile, a prescindere da chi ne è proprietario".
    Ok ma il coniuge separato che vive effettivamente nell'immobile (abitazione principale) sulla quota del'altro coniuge, pure proprietario al 50%, che vive altrove pagherà l'aliquota prima casa o seconda casa?
    In pratica: il 50% è abitazione principale e l'algtro 50% è seconda casa?
    Grazie a chi mi vorrà chiarire il concetto.