• User Newbie

    acquisto immobile ristrutturato

    Avrei bisogno di una consulenza per sapere se posso rivalermi in qualche modo sulla ditta che nel 2006 ha ristrutturato e mi ha venduto l'appartamento di cui sono proprietaria. Tale appartamento si trova all'interno di una palazzina costruita nei primi del 900 e che fino a qualche anno fa ospitava delle suore. Questa palazzina è stata quindi acquistata da una ditta che l'ha ristrutturata e frazionata in 10 unità abitative, procedendo poi a riaccatastamento.
    Gli appartamenti sono stati quindi venduti come nuovi corrispondendo l?IVA al 4%.
    Io ho comprato uno dei due appartamenti dell'ultimo piano, la cui caratteristica principale è il bellissimo soffitto con le travi a vista. Quest'inverno, in seguito alla grande perturbazione nevosa che si è abbattuta nella mia zona, ho avuto delle gravi infiltrazioni d'acqua dentro casa, e ciò mi ha portato a interessarmi sulle condizioni del tetto che fino a quel momento avevo dato per scontato fossero buone. A quanto risulta però il tetto non è stato inserito nelle opere di ristrutturazione, ma è rimasto nello stato originale di quando la palazzina è stata costruita. Ne risulta quindi che tra i mattoni e le tegole non vi è nessun tipo di isolamento. In sostanza non è stata inserita nessuna guaina impermeabile o altro genere di isolamento.
    Detto tutto ciò, la mia domanda è la seguente: la ditta che mi ha venduto l'immobile, aveva diritto a definire questo "ristrutturato" dal momento in cui una parte importante dell'immobile stesso non è stata compresa nella ristrutturazione?
    Posso rivalermi sull?impresa in qualche modo ?
    Grazie.


  • Super User

    Per rispondere alla tua domanda si dovrebbe conoscere il capitolato della ristrutturazione ovvero se l'immobile è stato venduto come "completamente ristrutturato".


  • Consiglio Direttivo

    Più che altro tu hai acquistato una unità immobiliare all'interno di un immobile. A meno che non risulti nel contratto che l'intero immobile è stato ristrutturato (tetto, scarichi, canne fumarie e facciate comprese) il tuo acquisto è simile ai consueti acquisti di unità immobiliari all'interno di immobili vetusti. Del tipo: hai l'appartamento nuovo di zecca ma dopo una settimana ti si rompe una colonna di scarico proprio all'interno del tuo bagno.

    Avete comunque provveduto a far verificare il tetto? Probabilmente la neve ha fatto scivolare qualche tegola esponendo maggiormente le pianelle poste al di sotto.


  • User

    Sicuramente puoi rivalerti sulla ditta venditrice, mi auguro che tu sia nei termini per far valere la garanzia, qui si che è importante l'idoneità della cosa allo scopo per cui è stata venduta, e un tetto che fa entrare acqua non è idoneo a svolgere la sua funzione ovviamente.
    Il venditore è sempre responsabile dei vizi e difformità della cosa e dei danni da questa arrecata, è onere di controparte provare che aveva avvisato del particolare stato del tetto, ma se così fosse probabilmente non avresti comprato o almeno non a quel prezzo.

    Ovviamente se si tratta di una tegola che si è spostata non hai nessuna azione contro il venditore a meno che siano messe su con il nastro adesivo.


  • Super User

    Chiara.. in sintesi.. in che stato ti avevano detto che era il tetto? Come dice Lorenzo se non risulta da contratto il tetto è rimasto estraneo alla ristrutturazione...e vista l'eccezionale nevicata si magari si è spostata qualche tegola.
    Per rivalerti sul venditore devi accertare che il tetto presentava vizi in modo da renderlo inidoneo alla sua funzione ovvero che sia inserita nel contratto la asserita ristrutturazione dello stesso. Ti ci vuole una CTP