• User Attivo

    Lavoratori dipendenti e adsense

    Ciao ragazzi,
    ho letto un milione di leggi inerenti il fisco e google, ma non ho trovato nulla per i lavoratori dipendenti.
    ovvero io ho gia' un altro lavoro che mi impegna la giornata 9 ore al gg
    e sono messo in regola. adesso vorrei capire come comportarmi con google adsense.
    cioe' aprirsi la partita IVa significherebbe pagare innumerevoli tasse che non so fina a che punto La giustificherebbero.
    Qualcuno sa come comportarsi in maniera da non far alzare l'aliquota in maniera esorbitante (cioe' cumulo dei redditi)
    ma ugualmente essere apposto con il fisco?

    poi ho letto qualcosa inerente all'IVA
    ovvero che avendo partita iva potrei fatturare a google i proventi comprensivi di iva e poi chiedere il rimborso della stessa a google.
    e vero?

    qualcuno ptrebbe farmi capire un po meglio tutto cio'?
    grazie in anticipo.


  • User Attivo

    Ciao, a mio parere per essere in regola col fisco devi aprire partita iva e quindi purtroppo pagare un bel pò di tasse come secondo lavoro.
    Per la seconda domanda invece ti rispondo con certezza. Google rimborsa l'iva, basta inviargli per posta la fattura, è possibile inviare fatture multiple o per singoli pagamenti.

    Andrea


  • Bannato User Attivo

    Premesso che non sono un esperto del settore, hai mai considerato la prestazione occasionale?
    Non so se anche adsense potrebbe rientrare in una situazione del genere, ma per chi come noi è un dipendente, fino a 5.000 eur all'anno di prestazione lavorativa occasionale può farlo, oltre deve aprire partita IVA.
    Ciao


  • User Attivo

    @positano said:

    Premesso che non sono un esperto del settore, hai mai considerato la prestazione occasionale?
    Non so se anche adsense potrebbe rientrare in una situazione del genere, ma per chi come noi è un dipendente, fino a 5.000 eur all'anno di prestazione lavorativa occasionale può farlo, oltre deve aprire partita IVA.
    Ciao

    se fai siti per esporre banner 365 giorni l'anno come puo' essere prestazione occasionale?


  • User

    Quindi un privato (senza partita iva) non può avere gli annunci di google sul proprio sito?
    Non è come con le altre società che a fine anno mandano la ritenuta di acconto da allegare al 730?