• User Attivo

    ID di SESSIONE

    Ciao a tutti!
    Su tutti i forum del mondo e nelle linee guida di Google viene esplicitamente detto che aggiungere l'ID di sessione nell' url è sbagliato.
    Come mail però Google indicizza comunque le pagine con l'ID nell'url?
    La mia domanda è: è davvero così dannoso l'ID nell'url o ad oggi è un elemento trascurabile nella politica di posizionamento di un sito?
    Grazie.


  • Bannato Super User

    benvenuto f@bri...
    google indicizza le pagine, non solo con l'ID nell'url, ma anche con più di un parametro nell'url; quello di fare l'url rewrite è un consiglio per aiutare google e, soprattutto i suoi spider...in quanto, staticizzando le pagine, essi riescono ad indicizzare più facilmente 😉


  • User Attivo

    ciao F@bri e benvenuto nel forum GT 🙂

    mi sono permesso di spostare il tuo messaggio nel forum posizionamento sui motori vista la natura ;).

    Il laboratorio seo è dedicato a test ed esperimenti; in posizionamento sicuramente qualcuno ti aiuterà a capire meglio la situazione.

    Intanto ti dico la mia 🙂

    Sicuramente ti posso dire che l'id di sessione nell'url non è così dannoso come lo si dipinge, ma è sicuramente vantaggioso, sempre meno però rispetto a qualche tempo fa, che l'url contenga le keyword che intendi posizionare.

    :ciauz:


  • User Attivo

    @F@bri said:

    Ciao a tutti!
    Su tutti i forum del mondo e nelle linee guida di Google viene esplicitamente detto che aggiungere l'ID di sessione nell' url è sbagliato.
    Come mail però Google indicizza comunque le pagine con l'ID nell'url?
    La mia domanda è: è davvero così dannoso l'ID nell'url o ad oggi è un elemento trascurabile nella politica di posizionamento di un sito?
    Grazie.
    ID di sessione non è l'IDentificativo di una pagina/articolo/prodotto ma l'ID univoco che viene attribuito ad un utente.

    Non c'è nessun problema di indicizzazione circa gli identificativi di pagina. Quelli che google, giustamente, non digerisce sono gli ID di sessione tipo questo: http://www.hotels.it/index.jsp;jsid=ubypYjZQdUjNBeMcA-B2q

    Il motivo è abbastanza intuitivo, vi basta pensare che l'URL che ho riportato come esempio, a me (che ho una sessione aperta su hotels.com), porta sulla pagina descrittiva di un hotel a Roma mentre a voi dovrebbe portare sull'home page in quanto la SID non coinciderà con quella che avete nei cookies o in una variabile di sessione.

    Quindi evitate di passare via querystring variabili che assomiglino troppo a tali id di sessione.

    Ciao


  • User Attivo

    Ciao e grazie a tutti per la pronta risposta.
    Qualche tempo fa avevo sentito/letto che una pagina col passare del tempo acquisisce anzianità e di conseguenza una piccola piccolissima importanza per i motori.
    Se nell'url di una pagina aggiungo l'ID di sessione tale pagina non diventa mai anziana perchè ad ogni visita dello spider l'ID sarà diverso di conseguenza sarà una nuova pagina (per lo spider) è corretto? 🙂


  • User Attivo

    @F@bri said:

    Ciao e grazie a tutti per la pronta risposta.
    Qualche tempo fa avevo sentito/letto che una pagina col passare del tempo acquisisce anzianità e di conseguenza una piccola piccolissima importanza per i motori.
    Se nell'url di una pagina aggiungo l'ID di sessione tale pagina non diventa mai anziana perchè ad ogni visita dello spider l'ID sarà diverso di conseguenza sarà una nuova pagina (per lo spider) è corretto? 🙂

    Si 🙂