• User Attivo

    Prestazioni del sito e analisi con GTMetrix

    Ciao a tutti, vorrei avere un vostro parere sull'analisi del mio blog con gtmetrix, la potete trovare qui:
    [HTML]gtmetrix.com / reports / www .dottorgadget. it/ m5JYF9Xc[/HTML]
    O più semplicemente andate nella home e mettete l'indirizzo del blog.

    Questo è il risultato ottenuto:
    Page Speed Grade:
    (73%)
    80%
    DYSlow Grade:
    (66%)
    75%
    Page load time: 9.87s
    Total page size: 1.51MB
    Total number of requests: 171

    Ma quello che più mi lascia perplesso sono le voci dove il sito a preso zero, ovvero:
    1 Specify image dimension: già qui non mi è chiaro come ho fatto a prendere zero, dal momento che solo ad alcune immagini mancano le dimensione e comunque quasi la metà di quelle che indica il rapporto sono le immaginette del badge di facebook;

    Però le parti che più mi interessano sono queste:
    1- Defer parsing of JavaScript
    All'interno vengono indicati 2 file, uno da 85Kb e uno da 45Kb, dal nome e dal fatto che sono ripetuti per ben dodici volte deduco che si tratta dei bottoni +1 di google; ma quello che non capisco è com'è possibile che google, che come punto forte ha la velocità, abbia questi problemi.
    Proprio qualche giorno fa mi stavo chiedendo come mai il caricamento dei bottoni era così lento (pensate che vengono visualizzati dopo che tutte le immagini della home sono state scaricate), ora vedendo questi file ho capito il motivo, sommando tutti quei file ripetuti si arriva tranquillamente a circa 1.5MB, è possibile? Come codici per l'integrazione ho usato quelli presi dal loro sito.

    2- Use efficient CSS selectors
    Leggendo il report sembrerebbe che il css del sito sia stato scritto coi piedi, però non saprei...

    Pareri, consigli, critiche, soluzioni? :mmm:


  • Super User

    Utilizzi qualche plugin per la cache?
    Per ottimizzare js e css usa WP-Minify, le immagini poi potresti ridurle ancora un pò secondo me...


  • User Attivo

    Per la cache non uso nessun plugin, tempo fa ne avevo provato uno però mi aveva dato dei problemi.
    Infatti memorizzava troppe cose, per esempio se si visitava l'home page la si vedeva come l'ultima visita, anche se erano stati pubblicati nuovi articoli, non venivano visualizzati se non aggiornando nuovamente la pagina con F5.

    Quindi al momento ho solo aggiunto questi codici al file .htaccess, come da guida del sito catswhocode.com:
    [HTML]# Caching

    1 YEAR

    <FilesMatch ".(ico|pdf|flv)$">
    Header set Cache-Control "max-age=29030400, public"
    </FilesMatch>

    1 WEEK

    <FilesMatch ".(jpg|jpeg|png|gif|swf)$">
    Header set Cache-Control "max-age=604800, public"
    </FilesMatch>

    2 DAYS

    <FilesMatch ".(xml|txt|css|js)$">
    Header set Cache-Control "max-age=172800, proxy-revalidate"
    </FilesMatch>

    1 MIN

    <FilesMatch ".(html|htm|php)$">
    Header set Cache-Control "max-age=60, private, proxy-revalidate"
    </FilesMatch>
    [/HTML]

    Provo il plugin WP-Minify e ti faccio sapere.