- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- figlia illegittima
-
figlia illegittima
Salve, sono una nuova utente ed ho trovato questo sito navigando in Internet. Benchè non sia molto esperta ho trovato che il forum è molto professionale; ho bisogno di rivolgere una domanda molto importante che mi sta condizionando la vita.
Dopo aver saputo di essere figlia illegittima di una persona purtroppo dedecuta ma con figli in vita, ho iniziato l'iter per il riconoscimento (naturalmente dopo aver ottenuto il disconoscimento da colui il quale credevo fosse mio padre).
A questo punto, prima di presentare la richiesta di riconoscimento vengo a sapere dal mio avvocato che non posso aspirare ad essere riconosciuta in quanto i figli di mio padre illegittimo hanno rinunciato all'eredità. Tale eredità è andata per intero alla madre e poi loro, solo successivamente alla morte di quest'ultima, hanno accettato di essere eredi appunto della mamma.
Chiarisco meglio: "non si può presentare un procedimento di riconoscimento agli eredi degli eredi ma solamente agli eredi" assurdo no????
C'è qualcuno che può risolvermi questo problema?
Grazie
-
Ciao,
(perchè dubiti del tuo avvocato e ti affidi ad un forum?)
comunque il collega ti ha fornito la risposta esattta contenuto nell'art
276. Legittimazione passiva.Codice civile.
Purtroppo i tuoi fratellastri l'hanno studiata apposta, mi spiace.sulla questione è intervenuta la cassazione sezioni unite:
FILIAZIONE Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturali (azione di):ammissibilità Nel caso in cui il presunto genitore sia deceduto e siano morti anche i suoi eredi diretti l'azione di dichiarazione giudiziale di paternità esercitata dal figlio non è proponibile, per mancanza di legittimati passivi, non essendo tali gli "eredi degli eredi". Cass. civ., Sez. Unite, 03/11/2005, n. 21287Per esteso in internet non la ho trovata.
saluti
Lucbello