Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Come si fanno ora le fatture?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

      quindi le mie fatture saranno cosi:

      ONORARIO: 175€
      Rivalsa INPS 4%: 7€
      Totale Da corrispondere: 182€

      il cliente mi dara 182€ e finisce qui? la marca da bollo per le fatture superiori a circa 77€ lordi sara sempre da applicare?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • ultima modifica di

        Sì.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

          e quindi per quanto riguarda i calcoli da fare quando si fanno le dichiarazioni saranno cosi:

          Fatturato:1000
          Costi: 100

          (1000 - 100 ) - 31.72% = NETTO CHE MI METTO IN TASCA

          31.72%= 26.72% di inps + 5 % imposta sostitutiva

          corretto??

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            chemist User • ultima modifica di

            credo che dal nuovo anno è 27.72 l'inps

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bungalow User • ultima modifica di

              Confermo l'aumento di un punto percentuale dell'INPS per il 2012 con probabili (secondo me certi) aumenti dal 2013 in poi per portarla alla stessa soglia del lavoro dipendente.

              Sull'altro piatto della bilancia è però estesa a tutti gli iscritti alla gestione separata (autonomi inclusi), cito:

              "...l?indennità economica in caso di malattia e di maternità, introdotta dall?articolo 1, comma 788 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, a favore dei lavoratori c.d. parasubordinati, e che si rende ora applicabile, non senza qualche perplessità gestionale ai professionisti privi di albo e cassa di categoria."

              Bisognerà vedere con che tempi ed in quale quantità noi lavoratori autonomi potremo accedere a queste indennità. Secondo me una sola pazzesca con indennizzi da fame e l'esclusione in caso di assicurazione sanitaria privata....

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                @chemist said:

                credo che dal nuovo anno è 27.72 l'inps

                comunque i miei calcoli sono giusti? (aggiornati con inps a 27.72%)

                Fatturato:1000
                Costi: 100

                (1000 - 100 ) - 32.72% = NETTO CHE MI METTO IN TASCA

                32.72%= 27.72% di inps + 5 % imposta sostitutiva

                quindi alla fin fine da quest anno andiamo a pagare meno tasse?
                prima era 46.72% e ora è 32.72% ? ma come è possibile ??? sono giusti i miei calcoli e ragionamenti o sto delirando? 😄

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                  UP:)

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    ghera User Newbie • ultima modifica di

                    si, se rientri nei nuovi minimi si pagano meno tasse......

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      merovingi0 User Attivo • ultima modifica di

                      quindi le tasse quanto sono?

                      26.72% +5%

                      oppure

                      27.72% + 5%

                      cioè alla fin fine le tasse che si pagano sono quasi tutte per una nostra futura pensione? [che non avremo mai](+ naturalmente l'imposta sostitutiva)

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        ghera User Newbie • ultima modifica di

                        @merovingi0 said:

                        quindi le tasse quanto sono?

                        26.72% +5%

                        oppure

                        27.72% + 5%

                        cioè alla fin fine le tasse che si pagano sono quasi tutte per una nostra futura pensione? [che non avremo mai](+ naturalmente l'imposta sostitutiva)

                        27,72% + 5

                        ma i 27,72% non sono tasse, ma contributi previdenziali e si, finche' rimani nei nuovi minimi la tassazione e' ridotta, ma non sara' all'infinito, prima o poi si esce dal regime...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti