Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. INPS e partita IVA per dipendente
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      A me sembra un inquadramento come professionista.
      Dovresti iscriverti alla gestione separata inps e versare l'aliquota del 27,72%.
      Attendiamo comunque altri pareri. 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

        27% ? 😮
        Io so che devo pagare sui 13.000 ...2850€ mi sembra e sulle cifre oltre ai 13000 il 25%

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Stai forse riferendoti alla gestione inps artigiani?
          Se è così sei inquadrato come impresa?

          Per fare la prova del nove, oltre all'apertura della partita iva ti sei iscritto anche alla Camera di Commercio?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

            mmm, si ho il foglio in mano
            Camera di Commercio Industria Artigiana Agricoltura e Artigianato di Caserta
            Impresa Individuale

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              Ok, sei inquadrato come artigiano e verserai alla gestione artigiani.

              Mi aveva sviato il fatto di aver trovato lo studio di settore della tua attività associato ai professionisti, ma in realtà la tua attività può essere esercitata in entrambi i modi.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

                Ok, ora che ti sono le idee piu chiare, mi confermi che pago il 20% all'imps di base sui 13.000 e sulle cifre superiori il 25% ?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  Non essendo artigiano non posso confermartelo.
                  Tra l'altro se guardi qui il minimale è di 14334 euro e le aliquote sono del 20 e 21%. Ma il sito dell'inps è fermo al 2010 e quindi non so se sono intervenuti aggiornamenti. 🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    latvia User Newbie • ultima modifica di

                    nessuno sa rispondere alla mia questione? :bho:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      passariello.alfonso User Attivo • ultima modifica di

                      Manco io sono artigiano ù.ù

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • D
                        dario111 User Newbie • ultima modifica di

                        Buongiorno.
                        Sono un dipendente a tempo inderterminato presso uno studio di architettura (40 ore settimanali).
                        Essendo un collezionista di libri e fumetti da 7 anni vendo materiale in più della mia collezione e/o materiale di risulta da lotti che ho acquistato su Ebay.
                        Trattandosi di un volume di vendita che tende ad aumentare ogni giorno di più stavo valutando se trasformare questa attività "a tempo perso" in un vero e proprio secondo lavoro.

                        Ora, prima di andare a consultarmi con il mio commercialista volevo un attimo capire nella peggiore delle ipotesi (ovvero che non vendo niente) quanto spenderei annualmente per mantenere una partita iva + inps (se dovuto) + tasse + quanto altro dovuto.
                        Inoltre sarei grato se qualcuno potesse indicativamente farmi capire su una vendita di, ad esempio, 1000 euro quanti effettivamente ne andrei a guadagnare una volta tolte tutte le tasse che devo pagare.
                        Immagino che siano questioni già ampiamente discusse, ma ho un po' di confusione in testa.
                        Grazie mille

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti