- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- prestazione occasionale pagata in ritardo e in modo frammentato
-
prestazione occasionale pagata in ritardo e in modo frammentato
Buongiorno a tutti
Ho un problema che ho con una fattura con ritenuta d?acconto. Ho eseguito un lavoro occasionale con ritenuta d?acconto. Ho inviato la fattura a fine agosto, da accordi mi sarebbe stata pagata 60 giorni dopo, e fin qui ok. Il problema è che il cliente alla scadenza dei 60 giorni non mi ha pagato, mi ha versato un anticipo della fattura alla fine di novembre e mi ha detto che appena ha la disponibilità mi salda il resto. Il mio timore è che si vada a finire all?anno prossimo, in tal caso non so come muovermi con la compilazione del modello unico (che suppongo per il reddito del 2011 io lo debba compilare a maggio giugno del 2012). Se effettivamente mi salda il tutto nel 2012 come mi devo muovere? Devo inserire l?anticipo che mi ha versato nel 2011 o posso slittare tutto l?importo alla dichiarazione del 2013? So che fa fede il saldo della fattura e non la data di emissione, ma in caso di pagamento frammentario come funziona? Per quanto riguarda il versamento della ritenuta d?acconto il cliente lo deve fare quando mi salda l?importo ( e quindi risulterebbe nel 2012) o avrebbe già dovuto farlo? Nel caso in cui il cliente versi entro al fine dell?anno (o abbia già versato, questo purtroppo non lo so ancora) l?importo della ritenuta al fisco io a questo punto per non ricorrere in sanzioni ho l?obbligo di dichiarare tutto l?importo della fattura come se mi fosse pagata quest?anno anche se non è così?
Questo punto è fondamentale perchè sommando la cifra del lavoro occasionale più le buste paga di altri lavoretti che ho fatto supero per il 2011 la soglia di reddito per figli a carico ed ho paura che mia madre venga tartassata dal fisco....
attendo delucidazioni e ringrazio in anticipo!
-
La "ricevuta" che presenti (la fattura è un'altra cosa
) ha valore prossimo allo zero, l'unico documento fiscalmente valido è la certificazione che ti rilascierà il committente, avendoti pagato un acconto nel 2011 ipotizzo (spero quanto meno) che abbia provveduto anche al versamento della quota di ritenuta d'acconto relativa all'anticipo, per cui nel 2012 dovrà rilasciarti la certificazione di avvenuto versamento e la quota di imponibile IRPEF che dovrai dichiarare. Allo stesso modo nel 2013 (Maya permettendo :D) ti dovrà rilasciare la certificazione per la quota versata nel 2012.